VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] del Trecento.
La forma cognominale Vinitti («de Vinnitto») è registrata dalla storiografia francescana a partire da Luca Wadding, ma non risulta attestata nella documentazione precedente. Secondo lo studioso, frate Antonio era figlio di Angelo ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] cronaca ascolana inedita segnala numerosi miracoli di C., e la sua fama di taumaturgo è diffusa da cronisti e storiografi domenicani che tra '400e '500 ne tracciano uno stereotipo profilo di riformatore religioso macerato dall'ascesi (cfr. Bologna ...
Leggi Tutto
Storico veronese (m. 1529), vissuto in Francia, dove fu canonico a Parigi ed ebbe nel 1499 da Luigi XII l'incarico ufficiale di scrivere la storia della monarchia francese. Ebbe il merito d'aver introdotto [...] in Francia le impostazioni e i criterî della storiografia umanistica; fu detto dai contemporanei il Livio francese (De rebus gestis Francorum, 10 libri, 1516-1539). ...
Leggi Tutto
Delbos, Victor
Storico francese della filosofia (Figeac, Lot, 1862 - Parigi 1916). Allievo di Boutroux e di Ollé-Laprune, fu, dal 1903, prof. alla Sorbona. Investigatore preciso della genesi delle dottrine [...] speculative, fu avverso alla concezione hegeliana, e in genere aprioristica, della storiografia filosofica, considerando più opportuno, per cogliere lo spirito di ogni filosofia, di rilevarne le caratteristiche individuali e umane che non le ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Napoli 1902 - Roma 1961). Allievo di M. Schipa; prof. univ. dal 1939, ha insegnato storia del Risorgimento a Pisa e quindi dal 1948 a Torino; socio corrispondente dei Lincei (1957). Si [...] ; Partiti politici e correnti di pensiero nel Risorgimento, 1951; Metternich, 1953. Fondamentali per la storia della storiografia risorgimentale sono la voce Risorgimento (1936) dell'Enciclopedia Italiana e i corsi universitarî raccolti nel volume ...
Leggi Tutto
PETER, Hermann
Francesco Gabrieli
Filologo tedesco, nato a Meiningen il 7 settembre 1837, morto a Meissen il 16 febbraio 1914. Dal 1874 al 1905 fu rettore della Fürstenschule in quest'ultima città.
Senza [...] romanorum reliquiae, voll. 2, Lipsia 1883, 1906, 2ª ed. del primo volume, 1914. Da ricordare anche i due volumi sulla storiografia imperiale (1894), il notevole commento ai Fasti di Ovidio (1874), e lo studio Der Brief in der römischen Literatur (in ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] Croix, cit., p. 234.
25 Tale versione, come si avrà modo di vedere più avanti, è accolta anche in alcuni testi della storiografia siriaca. Anche in Eusebio è Costantino a far convertire la madre e a renderla una devota cristiana, ma senza che la cosa ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] terram quam in Gallia ante regni susceptionem tenuit».
La storicità e la portata di questo accordo è stata molto dibattuta dalla storiografia: quel che è certo è che non portò a un’automatica annessione della Provenza da parte del Regno di Borgogna ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni Battista. –
Nicolette Mandarano
Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1591 da Raffaele e fu battezzato il 1° ottobre dello stesso anno (Giannotti, p. 185 n. 9).
Fino agli anni Novanta del [...] Novecento il M. era quasi ignorato dalla storiografia, da cui era possibile evincere solo pochi parziali dati che ne accreditavano per lo più il ruolo di incisore: di questa sua attività Bartsch aveva redatto un catalogo di circa sessanta incisioni.
...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] la storia: «unica realtà pensabile, e unica scienza in quanto consapevolezza di se stessa» (p. 258; sull’unità di storia e storiografia cfr. Sistema di logica come teoria del conoscere, 2° vol., 1923, 19875, pp. 279-83, ma è da tener presente l ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...