VILLARI, Pasquale
Francesco Ercole
Storico e uomo politico italiano, nato a Napoli il 3 ottobre 1826, morto a Firenze il 17 dicembre 1917. Dal 1859 al 1865 insegnante di storia nell'univeesità di Pisa; [...] Firenze 1918; F. Felicioni, Prefaz. al vol. Scritti e discorsi per la "Dante" di P. V., Roma 1932; G. Gentile, in La Critica, 1908, p. 349 (sul V. filosofo; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel sec. XIX, Bari 1921, pp. 160 seg., 176 seg. ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] volume - come "l'età del comune". È un titolo di cui va sottolineata, in rapporto con la tradizione storiografica veneziana, una certa dose di novità. Non era consuetudine, infatti, connotare quest'epoca con un riferimento univoco all'istituto ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] il 1909 e il 1911-12, gli anni della Logica come scienza del concetto puro (1909) e della elaborazione di Teoria e storia della storiografia (ed. tedesca 1915, ed. it. 1917), o negli anni fra il 1912 e 1922-23 in cui compose i suoi libri di storia ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] ) optano per la Borgogna (de Burgundia, Burgundus); Lanfranco per la Lotaringia; Bonizone di Sutri, che la storiografia recente (Dischner 1996) considera più affidabile in quanto vicino agli ambienti riformatori romani, per la Gallia Lugdunensis ...
Leggi Tutto
Greenfield, Kent Roberts
Kent Roberts Storico statunitense (Chestertown, Maryland, 1895-Baltimora 1967). Prof. di storia nelle univv. di Delaware e Yale, poi (1930-46) alla Johns Hopkins University; [...] capo dell’ufficio storico del ministero della Difesa degli USA (1946-58). Notevole suggestione sulla storiografia risorgimentale ha esercitato la sua opera Economics and liberalism in the Risorgimento; a study of nationalism in Lombardia, 1814-1848 ( ...
Leggi Tutto
Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano [...] dell'identità di forma e contenuto. La Storia della letteratura italiana (1870-71), capolavoro della storiografia letteraria, si pone anche come storia della coscienza nazionale e salva nella visione d'insieme l'autonomia delle singole opere.
Vita
...
Leggi Tutto
Storico (Alnwick 1879 - Oxford 1963); prof. di storia moderna all'univ. di Belfast (1909-19), di storia medievale all'univ. di Manchester (1919-28) e di storia moderna a Oxford (1929-47). Insigne medievalista, [...] sensibile ai problemi storico-etici, economico-giuridici e di storia della storiografia, ha scritto: The loss of Normandy (1913, per la Cambridge Medieval History); Stephen Langton (1928); Medieval England (1931); The Reformation in England (1941); ...
Leggi Tutto
Periodico fondato a Firenze nel 1841 da G.P. Vieusseux e G. Capponi. Iniziò le pubblicazioni nel 1842 ed ebbe tra i suoi collaboratori M. Amari, N. Tommaseo, R. Lambruschini, M. Tabarrini. Si proponeva [...] il risveglio della coscienza unitaria italiana attraverso la realizzazione di una storiografia fortemente impegnata nei nuovi ideali nazionali e aliena da ogni gretto municipalismo. Nel 1864, morto Vieusseux, divenne organo della Deputazione di ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] 1974), hrsg. von K. Hammer, J. Voss, pp. 27-81, in partic. 45-46.
27 A. Momigliano, La formazione della moderna storiografia sull’Impero romano, in Contributo alla storia degli studi classici, Roma 1955, pp. 107-164, in partic. 115.
28 Sébastien Le ...
Leggi Tutto
Storico e filosofo ebreo (Cordova 1110 circa - Toledo tra il 1170 e il 1180); scrisse una storia del giudaismo e dei suoi dottori Sēfer sēder ha-qabbālāh ("Il libro dell'ordine della tradizione"), di scarso [...] valore critico, ma che è stata per secoli la base della storiografia giudaica, e un'opera filosofica in arabo al-῾Aqīda ar-rafī ῾a ("La credenza elevata"), nella quale cerca di amalgamare la filosofia di Aristotele col pensiero religioso del ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...