Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] e dei reciproci influssi tra le culture africane e quella araba è ancora da scrivere e necessita dell'apporto del repertorio storiografico arabo. Ci si limiterà in questa sede a riassumere l'attuale stato delle conoscenze sulle due aree così come si ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Francesco degli (Angelus de Ubaldis). – Nacque poco dopo il 1334 a Perugia, terzo figlio (dopo Baldo e Pietro) del medico Francesco di Benvenuto degli Ubaldi.
Va corretta [...] la datazione della sua nascita al 1327/1328, corrente nella storiografia (Vermiglioli, 1829, p. 95; Frova, 2013): il nome di Angelo non appare ancora nel catasto della famiglia dell’anno 1334 (Bistoni Colangeli, 2005, pp. 540 s.; Monacchia, 2000, p. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sallustio e la riflessione sulla crisi
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Sallustio è torbida come i tempi nei [...] noto con il nome di Horti Sallustiani. Dopo le Idi di marzo si ritira dalla vita politica e si dedica all’attività storiografica; la morte sopravviene probabilmente nel 35 a.C.
Di Sallustio ci sono giunte integre le due monografie, il De coniuratione ...
Leggi Tutto
PULGAR, Hernando del
Cronista spagnolo, nato verso il 1436 a Madrid, morto verso il 1493. Nominato cronista ufficiale dei re cattolici, dopo avere già servito Isabella di Castiglia in varî e importanti [...] uffici, redasse la Cronica de los reyes catolicos, momento importante nella storia della storiografia spagnola, soprattutto perché rappresenta l'inizio in essa della tendenza umanistica, palese soprattutto nella ricerca stilistica.
La Cronica, che ...
Leggi Tutto
Mitry, Jean
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Jean-René-Pierre Goetgheluck Le Rouge Tillard des Acres de Presfontaines, storico, teorico e regista cinematografico francese, nato a Soissons (Aisne) il 7 [...] of the cinema, Ann Arbor (MI) 1984; F. Casetti, Teorie del cinema, Bologna 1998⁴, pp. 74-80; G.P. Brunetta, Storia e storiografia del cinema, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 5° vol., Teorie, strumenti, memorie, Torino 2001, pp ...
Leggi Tutto
Stati combattenti
Periodo finale della dinastia cinese dei Zhou orientali (770-221 a.C.), tradizionalmente divisa in Primavere e autunni (770-481 a.C.) e S.c. (453-221 a.C.). Il periodo è caratterizzato [...] da continue lotte tra gli Stati per la supremazia; la storiografia ricorda sette regni principali: Qin, Wei, Han, Zhao, Qi, Yan e Chu. Lo Stato di Qin emerse infine come il più potente e fu in grado di riunificare la Cina in un unico impero (221-210 ...
Leggi Tutto
LEPORE, Ettore
Nicola Parise
Storico dell'antichità, nato a Napoli il 3 luglio 1924, morto ivi il 24 marzo 1990. Fu professore di Storia greca e romana nelle università di Bari (1963-66) e di Napoli [...] (1966-90). Fu incaricato dell'insegnamento di Storia della storiografia all'università di Napoli (dal 1973) e dell'insegnamento di Storia antica (1976-85) e di quello di Storia romana (1986-89) presso la Scuola di perfezionamento in archeologia dell' ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo
Storico, nato a Milano il 28 aprile 1728, morto ivi il 12 marzo 1804. Entrato nell'ordine cisterciense visse generalmente a Milano, dove fu abate di S. Ambrogio, e dove attese per tutta [...] la vita a ricerche storiche. Il F. si ricollega spiritualmente alla storiografia erudita del Muratori, e fu, come tanti altri di quel secolo, uomo di ammirevole operosità scientifica.
È noto specialmente per l'opera Delle antichità longobardiche- ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] [1964], pp. 19 s.).
Alla tesi di laurea sono legati i due primi contributi del M., sulla letteratura e la storiografia tardoimperiali: Per la definizione del "De mortibus persecutorum" (in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XCIV [1934 ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Lucera 1900 - Roma 1996); prof. (1952-70) di letteratura italiana nell'università di Bari. Le sue acute indagini letterarie rivelano anche una profonda preparazione in campo filosofico, [...] frutto dell'insegnamento crociano che S. ha volto a personali soluzioni. Tra i suoi scritti si ricordano: Saggio sulla storiografia manzoniana (1938); Saggio sull'Aminta (1939); La poesia giovanile di A. Manzoni (1941); L'opera poetica di A. Manzoni ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...