Scrittore e filosofo (Parigi 1694 - ivi 1778). Nato da famiglia borghese, ricevette un'eccellente educazione umanistica al collegio Louis-le-Grand tenuto dai gesuiti. Precocissimo autore di versi leggeri [...] 'ambiente della corte francese, fino ad allora a lui piuttosto ostile: nel 1745 M.me de Pompadour gli ottenne un diploma di storiografo di Francia con la carica di gentiluomo di camera del re; nel 1746 fu ricevuto all'Accademia; nel 1747 si trasferì ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico ungherese (Szentes 1809 - Karlsbad 1878); prof. al Theresianum di Vienna (1844), nel 1849 fu ministro dell'Istruzione nel governo rivoluzionario di Kossuth e, dopo il crollo delle [...] speranze rivoluzionarie, fu condannato a morte e dovette rifugiarsi all'estero, a Bruxelles. H. è il fondatore della storiografia magiara moderna; fra le sue opere, le più importanti sono quelle dedicate alla rivoluzione del 1848-49: Huszonöt év ...
Leggi Tutto
Storico inglese (Muzaffarpur, India, 1860 - Oxford 1946). Prof. di storia moderna a Oxford (1909), dal 1917 al 1921 presidente della Royal historical society, creato baronetto nel 1920, deputato conservatore [...] ai Comuni (1919-35) per l'univ. di Oxford. Tra le sue opere, che abbracciano i più diversi campi della storiografia, si ricordano: A history of Europe: 476-918 (1893); A history of the art of war in the Middle Ages (1898); A history of England before ...
Leggi Tutto
HARTWIG, Otto
Fedor Schneider
Storico, nato a Wichmannshausen il 16 novembre 1830, morto a Marburgo il 22 dicembre 1903. Fu direttore della Biblioteca universitaria, prima a Halle presso la Saale, poi [...] a Marburgo e fu editore del ben noto Zentralblatt für Bibliothekwesen. Il suo nome è legato alla storiografia italiana.
I suoi studî si riferiscono soprattutto alla Sicilia e a Firenze. Per il diritto municipale dell'isola egli pubblicò il Corpus ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] D. assolvere il suo ufficio essendo stato nel frattempo nominato vicario generale della diocesi di Saluzzo, lo nominò consigliere, cosmografo e storiografo di corte.
Le patenti di nomina di Vittorio Amedeo I, in data 6 febbr. 1633, sono di per sé una ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] Storia di Roma, I, Roma in Italia, Torino 1988, pp. 39-51, 367-595, 527-542; L'immagine degli Etruschi nella storiografia antica, in Atti del II Convegno internazionale di etruscologia, II, Roma 1989, pp. 19-39; Modi e fasi della rappresentazione dei ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] Gerardo; sono noti il fratello Ludovico e la sorella Bartolomea (Piana, 1971, pp. 161 s.).
Dalla storiografia Piazza venne annoverato tra i dottori bolognesi in diritto canonico e civile (Pasquali Alidosi, 1620, p. 79; Id., 1623a, p. 24) e in ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] Ruffia; una maggiore incertezza permane sul luogo di nascita, anche se la storiografia più recente sembra ormai orientata verso la località di Ruffia, piccolo centro nei dintorni di Savigliano (Cuneo).
Ardua è anche la definizione degli ascendenti ...
Leggi Tutto
Storico (Bradford 1833 - Hitchin 1912). Discendente di una generazione di quaccheri, di professione banchiere, si occupò di storia sociale e scrisse due libri di notevole importanza per la storia della [...] : The English village community (1883) e The tribal system of Wales (1895). All'interpretazione dominante nella storiografia romantica tedesca della comunità di villaggio come derivata dall'antica libertà germanica e tutelata nel suo ordinamento ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] pari della filologia e dell'estetica - ha le sue origini nel sec. XVIII, e che fiorì rapidamente, al pari degli altri rami della storiografia, col Herder e con gli Schlegel, col Goethe e con W. von Humboldt, con lo Schiller e col Hegel, con W. Grimm ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...