RAGIONIERI, Ernesto
Vittorio Vidotto
Storico, nato a Sesto Fiorentino il 10 giugno 1926, morto a Firenze il 29 giugno 1975. Fu allievo di C. Morandi all'università di Firenze. Il suo approdo a un originale [...] 'Unità a oggi, tomo iii (1976); La terza Internazionale e il Partito comunista italiano. Saggi e discussioni (1978); Storiografia in cammino (1987).
Bibl.: E. Collotti, Il lavoro dello storico, in Italia contemporanea, 120 (luglio-settembre 1975), pp ...
Leggi Tutto
. Questo nome è proprio di alcuni monumenti della prima letteratura latina, come i Commentarii pontificum (v. qui sotto), che conservavano la memoria di casi e questioni speciali perché avessero valore [...] famosi Commentarii de bello gallico e con gli incompiuti Commentarii de bello civili. Resta così fissato un nuovo tipo di storiografia, dove i fatti si snodano attorno alla persona dell'autore che ne è il protagonista, o ai quali almeno partecipa ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] Zurita (p. 419) riferisce che il L. apparteneva al "linaje y casa de los marqueses de Lanza". La storiografia è divisa sulla paternità del L., ma l'ipotesi più accreditata è che fosse figlio di Federico, conte di Squillace e vicario di Sicilia e ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] una definitiva soluzione: pertanto in questa sede ci limitiamo a segnalare il problema e accogliere la prevalente tradizione storiografica.
Il C., nato, secondo una tradizione, ad Anagni, viene ricordato nelle fonti solo a partire dal pontificato del ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Carlo
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] di Bologna dove, nel 1793, ottenne il premio Fiori per l'architettura. Secondo la storiografia bresciana, si recò l'anno seguente a Roma per completare la propria formazione, tornando a Brescia nel 1796.
Appartengono probabilmente a questo periodo ...
Leggi Tutto
Storico antico (sec. 2º a. C.), scrisse le gesta di Annibale, e fu fonte di Polibio e di Celio Antipatro, che fu utilizzato a sua volta da Livio nella III deca; è da identificarsi con un S. autore di storie [...] sicule. Fu forse di Calatte sulla costa settentrionale della Sicilia. La sua storiografia doveva mirare all'effetto e al pathos. ...
Leggi Tutto
VARRONE, Gaio Terenzio (C. Terentius Varro)
Alfredo Passerini
Console nel 216, fondò la potenza della famiglia dei Varrones. Percorse regolarmente la carriera degli onori: era bravo oratore e si distinse [...] nel 229 a. C. nella guerra illirica. Console nel 216, combatté contro Annibale l'infelice battaglia di Canne: la storiografia posteriore cercò di gettare la responsabilità della sconfitta su di lui. Ma il piano strategico fu da lui preparato d' ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] le coincidenze terminologiche. Nel mondo descritto dai poemi omerici, la cui dubbia storicità non è di ostacolo all'utilizzazione storiografica dei dati che ci fornisce, sono conosciute molte e svariate forme, o meglio stati, di lavoratori non liberi ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] per partito preso, non si vuol sentir parlare» (p. 56); d) a queste inadeguate metodologie viene contrapposta «la hegeliana storiografia della filosofia», che si regge invece su un «principio di verità», il quale
afferma che storia della filosofia è ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] del passato, a sbiadire le tonalità dell'accaduto e a ridurre il proprio discorso, che è quanto dire il lavoro storiografico, a informazione e racconto. Pericoli che si concretarono nel Volto di Ippocrate. Istorie di medici e medicine d'altri tempi ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...