FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] , Bari 1980, passim.;C.Barbagallo, L'opera storica di G. F. e i suoi critici,Milano 1911; F. Natale, Contributo alla storia d. storiografia ital. sul mondo antico,in Nuova Riv. stor., XLII (1958), pp. 257 ss.; P. Treves, L'idea di Roma e la cultura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] musicale: ars nova italiana, o Trecento musicale italiano, sono le espressioni con le quali la storiografia moderna designa l’attività creativa dei polifonisti italiani compresa fra la data di stesura del Pomerium (1318), trattato teorico di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
Fausto Nicolini
Storico, nato a Como il 19 aprile 1483, morto a Firenze il 10 dicembre 1552. Fratello minore di Benedetto (storiografo di Como). Studiò a Pavia e poi a Padova col Pomponazzi. [...] , a quella liviana). Da questo complesso di lavori, che gli assicurano un posto di prim'ordine nella storiografia italiana del Rinascimento, appare che egli, curioso esclusivamente della storia militare e di quella dell'eloquenza o della ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] 27-49.
50. Ibid., p. 27.
51. G. Cozzi, Ambiente veneziano, ambiente veneto, pp. 501 e 539.
52. Gino Benzoni, La storiografia e l'erudizione storico-antiquaria. Gli storici municipali, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] di scambio e di antagonismo.
La parabola storica di V., come è restituita dalla storiografia romana, si apre con le prime ostilità per il possesso delle saline sulla riva destra del Tevere, che costituivano un settore cruciale per l’ ...
Leggi Tutto
Storico e bibliografo (Airolo 1855 - Roveredo, Grigioni, 1920), conservatore della Biblioteca Trivulziana (dal 1885), fondatore (1879) del Bollettino storico della Svizzera Italiana, vicepresidente della [...] Società storica lombarda e presidente della Società storica comense; coltivò largamente la storia lombarda, la storia dell'arte e del costume, della tipografia e della numismatica; è da considerare come il fondatore della storiografia ticinese. ...
Leggi Tutto
Storico, morto a Roma il 14 luglio 1960. All'elenco delle sue opere va aggiunta la Storia della politica estera italiana dal 1871 al 1896, I, Le premesse, Bari 1951. Era stato eletto presidente del Comitato [...] Ch. coronò la sua opera di storico; essa fu giudicata fin dal suo apparire uno dei più significativi prodotti della storiografia moderna. In questo poderoso volume di Premesse, prima di tessere l'ordito minuto di quella politica, prima di immergersi ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] history of medicine, a cura di W.F. Bynum e R. Porter, Londra-New York 1993; H. Kragh, Introduzione alla storiografia della scienza, Milano 1990, 19944 (ed. originale, Cambridge 1987).
Storia della scienza e filosofia della scienza: J. Priestley, The ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] sociale e di modernizzazione prodotto nella società europea dalla prima guerra mondiale.
È ormai uno dei punti fermi della nuova storiografia che la vera matrice del f. fu la prima guerra mondiale, con la crisi sociale, economica e politica che essa ...
Leggi Tutto
LOGOGRAFI (λογογράϕοι)
Arnaldo Momigliano
Nell'uso moderno si suole indicare col nome di logografi gli storici greci anteriori a Erodoto, a cominciare dal probabilmente leggendario Cadmo (v.) di Mileto.
Ma [...] apposita: sembra che il primo a pubblicare una raccolta del genere sia stato Antifonte (v.). È certo però che la storiografia greca anteriore a Erodoto ha alcuni caratteri unitari per cui un nome comune può essere opportuno, e in mancanza di meglio ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...