Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai meriti tradizionalmente riconosciuti alle accademie scientifiche dell’Illuminismo [...] del sapere, l’impulso e la centralizzazione delle ricerche, la circolazione e la discussione dei risultati – la storiografia recente riconosce un aspetto più profondo: il fatto che le accademie fungano da laboratori sociali, adottando forme di ...
Leggi Tutto
Controriforma
Categoria storiografica nata alla fine del 18° sec. tra i giuristi tedeschi, poi allargata a designare il processo storico di reazione e riorganizzazione contro la Riforma protestante attuato [...] e sulla vita religiosa dei Paesi cattolici (al termine, che finì per acquisire una accezione negativa, altra storiografia ha poi contrapposto quello di «riforma cattolica», azione positiva della Chiesa romana svincolata dalle esigenze della lotta ...
Leggi Tutto
Barante, Amable-Guillaume-Prosper Brugiere de
Barante, Amable-Guillaume-Prosper Brugière de
Diplomatico e storico francese (Riom 1782-Dorat, Alvernia, 1866). Ambasciatore a Torino (1830), poi a San [...] 1848. La sua Histoire des ducs de Bourgogne (1824-26, 12 voll.), piacevole narrazione condotta secondo i canoni della storiografia romantica, gli valse l’elezione all’Académie de France (1828). Di notevole importanza sono i carteggi e i frammenti di ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] , ne placa i contrasti.
Fortuna. - La fortuna di E. fu immediata, ma la storia di essa coincide con il supeiamento della sua storiografia; Tucidide si contrappone a E. per la nuova intuizione della storia e delle forze che vi agiscono e anche per la ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] 64 km, mentre Tito Livio, seguendo Polibio, indica una distanza pari a 22 o 23 miglia, cioè circa 33 o 34 km. La storiografia antica fornisce inoltre indicazioni su un canale fatto scavare da Scipione l'Emiliano fra il mare e il Lago di Tunisi, sulle ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] le volontà degli uomini: l’Ottocento veneziano si è troppo spesso e anche di recente sdipanato tra le spire di una storiografia ideologica e censoria; ha conosciuto più l’invettiva che l’indagine, si è nutrito più di lacrime che di letture.
Che ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] , Retorica e idealismo. Croce nel primo Novecento, Bologna 1987.
G. Galasso, Nota del curatore, in B. Croce, Teoria e storia della storiografia, a cura di G. Galasso, Milano 1989, pp. 401-17.
G. Galasso, Croce e lo spirito del suo tempo, Milano 1990 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina greca a Roma
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le fonti raccontano variamente l’arrivo della medicina [...] greca a Roma: il mito narra l’importazione del culto di Asclepio dopo un’epidemia nel 292 a.C., la storiografia l’apertura di una bottega nel Foro ad opera di Arcagato, medico ippocratico, intorno al 219 a.C. Solo con Asclepiade di Bitinia e la sua ...
Leggi Tutto
Storico (Oxford 1924 - Upper Wick, Worcester, 1993). Prof. all'univ. di Leeds (1948-65), poi al Centro di storia sociale dell'univ. di Warwick. Unì al lavoro di storico un intenso impegno politico prima [...] politici sono apparsi in Italia nella raccolta Uscire dall'apatia (1962). Esponente tra i più rilevanti della storiografia di ispirazione marxista, elaborò un approccio originale che rifiutava il riduzionismo economicista (The poverty of theory and ...
Leggi Tutto
Storico (Ryde, is. di Wight, 1869 - Milford-on-Sea, Hampshire, 1948); collaboratore e vicedirettore (1893-1901) del Dictionary of national biography, vi contribuì con 500 articoli; fu prof. di storia costituzionale [...] (1906) e l'Institute of historical research (1920). È stato il più tipico rappresentante in Gran Bretagna della storiografia filologica ed erudita. Tra le sue opere: England under Protector Somerset (1900); Henry VIII (1902); History of England ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...