BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] e variamente interpretate dalla critica.
La stessa denominazione del dignitario è stata tramandata con forme diverse dalla storiografia erudita, sicché B. è "de Costaca" secondo Ferdinando Ughelli, "de Castaca" dalla testimonianza di Rocco Pirri, "de ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] . La sua formazione fu tutta domestica, affidata a precettori scelti dalla madre. Egli dimostrò presto passione per la storiografia e attitudine per le discipline matematiche e per le scienze militari. Ma la professione delle armi era già stata ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] Emma.
Sin dall’epoca comunale i da Varano controllarono la rocca omonima; appartennero sempre (nonostante la storiografia moderna abbia loro attribuito origini feudali) all’aristocrazia urbana di Camerino, non senza legami nel sistema aristocratico ...
Leggi Tutto
CINCINNATO (Cincinato, Chinchinato, Sinsinato), Romolo (Rómulo Florentin)
Andreina Griseri
Il 16 ott. 1539 compare nei documenti dell'arte dei medici e speziali di Firenze un "Romolo di lacopo di Domenico" [...] p. 230), probabilmente da identificare con il C., pittore che è noto esclusivamente per la sua attività in Spagna. Nella, storiografia si ripete, non documentata, la notizia che studiò a Firenze presso Francesco Salviati. Di certo si sa soltanto che ...
Leggi Tutto
GASQUET, Francis Aidan
Giuseppe De Luca
Cardinale, nato a Londra il 5 ottobre 1846, morto a Roma il 5 aprile 1929. Benedettino nel 1866, fu nel 1899 presidente dei benedettini inglesi, nel 1907 presidente [...] 1918 e 1919 prefetto degli archivî vaticani e bibliotecario di Santa Romana Chiesa. Studiosissimo di storia, restaurò la storiografia cattolica in Inghilterra.
Bibl.: Cenni biografici e bibliografia in appendice a: Card. Gasquet, La vita religiosa di ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] 1977; A. Galante Garrone, S. e Mazzini, Messina-Firenze 1981; R. Vivarelli, S. e Mazzini (1985), in Id., Storia e storiografia. Approssimazioni per lo studio dell’età contemporanea, Roma 2004, pp. 103-128; G. S. tra politica e storia, a cura di G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] della silloge sta innanzi tutto nella cura con cui vengono studiate e rese in idioma moderno le opere coeve degli storiografi musulmani su quell’episodio così gravido di conseguenze per le relazioni tra Europa e mondo islamico. Ma ciò non sarebbe ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRANO
Tommaso di Carpegna Falconieri
. – Primo personaggio documentato della casa di Montefeltro, nacque verso il 1135, ma di lui si ignorano il luogo di nascita e il nome dei genitori. Il suo [...] per distinguerlo da un nipote omonimo (1195 circa-1253), Montefeltrano I.
Nonostante le incertezze genealogiche, la storiografia è concorde nell’attribuire ai Montefeltro una filiazione dalla famiglia dei conti di Carpegna. Secondo una tradizione, i ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] -298; F.A. Dal Pino, I frati servi di S. Maria dalle origini all'approvazione (1233 ca. - 1304), I, 1-2, Storiografia - fonti - storia, Louvain 1972, ad ind.; II, Documentazione, ibid. 1972, ad ind.; La "Legenda de origine Ordinis" dei servi di Maria ...
Leggi Tutto
LEONE VI, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] di Pietro.
Come per altri papi del periodo, le fonti sono avare di notizie su L. VI; molto di ciò che la storiografia riporta è frutto di pure ipotesi, talvolta nemmeno seriamente fondate. Si sa in ogni caso che era figlio di un giurista, il notaio ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...