equilibrio
Canone fondamentale, metodo più che dottrina determinata, di politica internazionale, tale da formare quasi la spina dorsale della diplomazia moderna e consistente nell’equilibrare o riequilibrare [...] in favore di una di esse. In questo senso si parla di e. politico o e. tra potenze, e nella storiografia sull’Europa moderna, sviluppatasi soprattutto in Francia e in Germania tra Ottocento e Novecento, il termine e. è stato spesso congiunto ...
Leggi Tutto
Storico francese (Nancy 1878 - Saint-Amour, Giura, 1956). Prof. nelle univ. di Besançon, Digione (1912), Strasburgo (1918) e infine (1930-50) al Collegio di Francia. Già nella sua esemplare thèse (Philippe [...] religion de Rabelais, 1942; Autour de l'Heptaméron. Amour sacré, amour profane, 1944. Ha esercitato un notevolissimo influsso sulla storiografia francese di questo secolo, non solo con le sue opere, ma anche, e soprattutto, con la rivista Annales, da ...
Leggi Tutto
LAMPRECHT, Karl
Storico tedesco, nato a Jessen il 25 febbraio 1856, morto a Lipsia il 10 maggio 1915. Dal 1890 ordinario di storia nell'università di Marburgo, fu chiamato l'anno appresso all'università [...] non tanto per i suoi lavori specifici - d'altronde ragguardevolissimi - quanto per le concezioni storiografiche e per l'essere il caposcuola della storiografia positivistica tedesca.
L. postulava infatti da una parte una storia-scienza "esatta", nel ...
Leggi Tutto
NAMIER, Lewis Bernstein
Piero Treves
Storico inglese, nato suddito russo nel giugno 1888 (il suo cognome originale era Namierovskij). Naturalizzatosi cittadino inglese, fu studente e insegnante al Balliol [...] all'università di Manchester, dal 1944 accademico di Gran Bretagna. È forse il più eminente rappresentante inglese della storiografia diplomatica.
Le sue esperienze nell'Europa orientale e al Foreign Office, in America (Skyscrapers, Londra 1931), e ...
Leggi Tutto
KOPP, Joseph Eutych
Storico svizzero, nato a Beromünster (Lucerna, il 25 aprile 1793, morto a Lucerna il 25 ottobre 1866. Insegnante nelle scuole elementari, prima, poi nel liceo di Lucerna (dal 1819 [...] fu deputato al Gran consiglio, dal 1841 al 1845 consigliere di stato. Come studioso, occupa un posto importante nella storiografia svizzera del sec. XIX, per il metodo delle ricerche, fondate sulle sicure fonti documentarie.
Egli stesso pubblicò una ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] un rapporto economico più o meno intenso fra le due parti della corte, ed è questo il sistema curtense storiograficamente denominato classico, quando cioè il massaro, fosse schiavo o fosse libero, contribuiva a favore del signore, oltre che col ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] al servizio di Venezia e del Papato, e morì nel 1529. Appare infondata la notizia, riportata da parte della storiografia, che egli fosse stato assassinato dal cugino Niccolò Bracciolini per vendicare l’uccisione da parte dello stesso Vitelli della ...
Leggi Tutto
RODGAUDO, duca del Friuli
Marco Stoffella
RODGAUDO (Rotcauso, Rotgaudo, Hrodgaud), duca del Friuli. – Nulla è noto di lui prima della campagna militare del 773-774, quando Carlo Magno attaccò il regno [...] contro Desiderio e la prima fase di assestamento del suo dominio segnata dalla rivolta.
La sua figura è molto dibattuta dalla storiografia sia perché fu uno dei pochi ribelli che apertamente sfidò i Franchi di Carlo Magno, sia perché le fonti che lo ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] della residenza estense in Sassuolo; manca ogni documentazione circa una parentela del D. con Boulanger, che nella storiografia locale italiana è indicato come suo zio. Non risulta avesse rapporti di parentela con il contemporaneo pittore lorenese ...
Leggi Tutto
Leone VI
Ambrogio M. Piazzoni
Di origine italiana, e probabilmente romana, L. fu papa solo per alcuni mesi nel corso del 928, mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo [...] cattedra di Pietro.
Come per altri papi del periodo, le fonti sono avare di notizie su L.; molto di ciò che la storiografia riporta è frutto di pure ipotesi, talvolta nemmeno seriamente fondate. Si sa in ogni caso che era figlio di un giurista, il ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...