Storiografo islandese (1067/8-1148), detto il Saggio (ìnn fróiđi), discendente da una delle più insigni famiglie d'Islanda. Per il suo Íslendingabók ("Libro degli islandesi", a noi giunto in una seconda [...] e la protostoria dell'Islanda (fatti della colonizzazione e della divisione amministrativa e giudiziaria del paese, creazione del parlamento generale o Althingi, introduzione del cristianesimo), è considerato il padre della storiografia islandese. ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Gavi il 15 settembre 1813, ivi morto il 29 giugno 1899. Direttore dell'Archivio genovese e sovraintendente degli archivî liguri, il D. si dedicò al riordinamento dell'archivio e a una serie [...] ligure di storia patria, della quale fu anche presidente, e in numerose riviste. Fu col Belgrano il rinnovatore della storiografia ligure, assurgendo spesso a novità di risultati d'importanza assai più che regionale. Il suo nome è particolarmente ...
Leggi Tutto
Nato il 15 agosto 1861 a Le Sentier (Cantone di Vaud), figlio di un colonnello, studiò a Ginevra, a Jena, a Parigi filosofia e diritto. Direttore delle Études de l'Écoie libre des sciences politiques a [...] (1896) e dal 1898 professore di storia nella stessa università, è uno degli esponenti maggiori della storiografia svizzera moderna. Personalità vivacemente combattiva, non sacrifica tuttavia l'imparzialità dello storico a considerazioni patriottiche ...
Leggi Tutto
SRBIK, Heinrich von
Franco VALSECCHI
Storico, nato a Vienna il 10 novembre 1878. Compì l'educazione scientifica presso la facoltà filosofica di Vienna e l'Istituto austriaco per le ricerche storiche. [...] . Nel 1929-30 fu ministro dell'Istruzione nel gabinetto Schober. Lo S. è la figura più rappresentativa della storiografia austriaca.
Si dedicò dapprima alla storia costituzionale del Medioevo, poi alla storia politica ed economica dei secoli XVII e ...
Leggi Tutto
Statista e letterato inglese, nato a Sherfield nel Hertfordshire ed educato a Oxford. Compì varie missioni politiche in Francia, e nel 1516 coprì la carica di Cancelliere dello scacchiere. A richiesta [...] di Froissart, che apparvero nel 1523-25 in due volumi. Queste Froissart's Chronicles segnano un avvenimento importante nella storiografia inglese, perché costituiscono un progresso notevole in fatto di lingua e di stile storico, e non mancano di ...
Leggi Tutto
Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995
KAIROS (v. vol. IV, p. 289)
P. Moreno
La conoscenza della personificazione si è giovata della scoperta di un'iscrizione relativa al culto (v. vol. VII, p. 1116, s.v. [...] dall'età arcaica all'ellenismo, nella sfera morale ed estetica, nella poetica, nella retorica, nella medicina, nella storiografia (Moreno, 1973; Stewart, 1978; Moser von Filseck, 1988; Guillamaud, 1988; Trédé, 1992), con derivazioni in ambiente ...
Leggi Tutto
Diocle di Magnesia
Filosofo (2°-1° sec. a.C.). Fu, secondo alcuni, amico di Meleagro di Gadara, che dedica a un tale Diocle la sua Corona. Delle sue opere si conosce solo quel che risulta da Diogene [...] , che dovette attingere largamente alla sua ’Eπιδροµὴ τῶν φιλοσόφων («Saggio sui filosofi»). I Bίοι τῶν φιλοσόφων («Vite dei filosofi»), pure ricordati da Diogene Laerzio, sono da identificare, secondo una certa storiografia, con l’opera precedente. ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura (Poirino 1913 - Torino 1976); prof. univ. dal 1951, ha insegnato lingua e letteratura francese nelle univ. di Messina, Genova e dal 1956 in quella di Torino. Si è prevalentemente [...] francese. Studi e ricerche (1961, 2a ed. 1965); Umanesimo, Rinascimento, Barocco in Francia (1968); Storia della storiografia letteraria francese: due capitoli introduttivi (1969). Ha inoltre curato un'edizione critica di Les amours di Ronsard (testo ...
Leggi Tutto
Storico (Pieve di Camaiore 1864 - Lucca 1934), insegnante di scuola media, poi incaricato di storia del Risorgimento nell'univ. di Roma; dopo essersi occupato di storia letteraria e di storia medievale, [...] d'Italia, 1914; L'Italia odierna, 1916; Vittorio Emanuele II, 1930; Garibaldi, 1932; ecc.), contribuendo alla revisione della storiografia patriottica tradizionale. Fu direttore di un Dizionario del Risorgimento nazionale (4 voll., 1930-37). ...
Leggi Tutto
Storico russo (Udačnoe, Ucraina, 1863 - Pietrogrado 1919), prof. nell'univ. di Pietroburgo; dopo essersi occupato di archeologia, fu il primo a svolgere in numerosi studî un'indagine scientifica sulla [...] obloženija v moskovskom gosudarstve "L'organizzazione della tassazione diretta nello stato moscovita", 1890). Dapprima sotto l'influenza del positivismo, nel suo Metodologija istorii (1910-13) sviluppò le idee di H. Rickert sulla storiografia. ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...