Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] , da quando il popolo italiano si era costituito politicamente in un effettivo organismo statale.
Studiosi di ogni tendenza storiografica si dedicarono all’analisi delle epoche anteriori al Settecento, nell’intento di cogliere sul nascere le prime ...
Leggi Tutto
Storico e scrittore (Lisbona 1835 - ivi 1894). Concepì la storiografia non disgiunta da una filosofia della storia costruita su basi antropologiche, sociali, morali, economiche, che espose in alcuni saggi [...] quali Elementos de antropologia (1880), Sistema dos mitos religiosos (1882), O regime das riquezas (1883). Originalità d'interpretazione e arte evocativa rivelò nelle opere storiche: O helenismo e a civilização ...
Leggi Tutto
averroismo
Corrente della scolastica (propr. a. latino; ma la storiografia più recente ha proposto anche altre denominazioni, tra cui aristotelismo radicale o eterodosso o integrale) che dal 13° sec. [...] fino a tutto il 16° sec. si rifà ad Aristotele, seguendo l’interpretazione di Averroè (➔). Si può distinguere un primo a. (1220-30), che, contro Avicenna, pretende di restituire all’uomo l’intelletto, ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] 25 maggio 1991.
Opere. La maggior parte dei suoi scritti è raccolta in Momenti e figure della società europea. Saggi storici e storiografici, I-V, Roma 1991-1997.
Fonti e Bibl.: La carte di Saitta sono conservate presso la Scuola Normale superiore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] , Atti del Convegno di studio, Lugano 1990, a cura di F. Lepori, F. Santi, Spoleto 1994, pp. 1-3.
Per una storiografia del piacere, in I discorsi dei corpi. Discourses of the body, a cura di A. Paravicini Bagliani, «Micrologus», 1993, 1, pp. 7 ...
Leggi Tutto
Termine equivalente a quello di giudicato (➔), di uso solito nella storiografia per designare le 4 parti nelle quali fu divisa la Sardegna medievale. ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] preoccupazione e la vittoria è incruenta e non macchiata di sangue civile. Licinio, invece, in maniera inconsueta è descritto nella storiografia come persona proba e integra (ed è questa la ragione per la quale Costantino si allea e si imparenta con ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] corrente lombarda che accomunava artisti provenienti da località diverse, situabili tra i laghi di Como e di Lugano.La storiografia moderna, basandosi sulle fonti epigrafiche e documentarie che testimoniano i C. attivi dalla fine del sec. 12° a tutto ...
Leggi Tutto
Stil nuovo
Mario Marti
Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] -57).
L'espressione come tale, l'unica usata da D. per indicare quel movimento letterario, è antica; ma la sua utilizzazione a fini storiografici è più recente di quanto si possa a prima vista credere, e risale al De Sanctis e ai critici dell'ultimo ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] era sottoposto, il L. partecipò negli anni tra le due guerre, sia pure da posizioni di grande autonomia, al rinnovamento della storiografia europea e i suoi lavori incontrarono l'attento interesse di storici quali M. Bloch e L. Febvre i quali, dalle ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...