RODOALDO, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RODOALDO, re dei Longobardi. – Figlio di Rotari, duca di Brescia e re dei Longobardi (636-652), e della regina Gundeperga (601 circa - post 652), nacque in [...] come quello del suo matrimonio con Gundeperga, che fu invece sua madre) e, sulla base delle diverse redazioni dell’Historia, la storiografia ha fissato la durata del regno di Rodoaldo in cinque mesi e sette giorni.
Data la giovane età, si presume che ...
Leggi Tutto
ADAMI, Anton Filippo
Niccola Carranza
Nato a Livorno nel primo decennio del sec. XVIII, studiò a Roma ed esercitò in un primo tempo il mestiere delle armi; abitò a lungo a Firenze e venne onorato della [...] custode della Colonia fiorentina. Vasta fu la sua produzione letteraria che abbracciò la poesia, la filosofia, l'archeologia, la storiografia, l'agricoltura, unendo egli il gusto per l'erudizione e l'amore per la tradizione ad interessi aperti anche ...
Leggi Tutto
CANEVAZZI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Firenze il 16 novembre del 1870 da Luigi e da Maria Bonacini, ambedue modenesi; laureatosi in lettere, egli intraprese la carriera dell'insegnamento, [...] del Seicento.
Nel 1899 fu trasferito a Modena al liceo ginnasio Muratori. A esortarlo agli studi storici - una storiografia d'erudizione, che rispondeva alla formazione e agli interessi del C., ed anche alla solida tradizione locale modenese - fu ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] 74, pp. 227-255; M. Vitale, T. F. La sua vita, il suo tempo, la sua opera, Palermo 1971; S. Correnti, Cultura e storiografia nella Sicilia del Cinquecento, Catania 1972, ad Indicem; G. Sanfilippo, T. F. e i suoi tempi. La vita e l'opera, Sciacca 1973 ...
Leggi Tutto
SCUSSA, Vincenzo.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol.
Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, nato nel 1628, sposato a Caterina [...] scrittore della Storia di Trieste, in Archeografo triestino, s. 2, IV (1877), pp. 340, 345, 368; Id., Biografia dello storiografo triestino don V. S. canonico scolastico del Capitolo Cattedrale di S. Giusto ed una sua opera inedita, ibid., XV (1889 ...
Leggi Tutto
RUFINO
Luigi Russo
– Sconosciuta la famiglia di provenienza, fu monaco a Montecassino per un periodo imprecisato e poi arcivescovo della sede di Sorrento negli anni Ottanta del XII secolo.
A lui si [...] l’autore del De bono pacis, attribuito a un arcivescovo sorrentino in realtà per molto tempo ritenuto – erroneamente – dalla storiografia lo stesso vescovo di Assisi promosso alla sede arcivescovile campana (così Benson, 1965, pp. 779 s.). Che il ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] del titolo di S. Maria in Aquiro: con tale titolo compare nei documenti a partire dal 15 marzo 1212 (la storiografia più recente ha identificato con ogni certezza nel C. il cardinale creato da Innocenzo III, eliminando in proposito l'errore fatto ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862.
Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] sconosciuti gli estremi anagrafici.
Figlio di Gerolamo, con ogni probabilità, fu Giovanni, al quale è stato attribuito dalla storiografia più antica (De Faveri, 1877) il merito di aver dato un impulso fondamentale alla manifattura di famiglia. Verso ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso (Tomaso)
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale.
Le [...] 1378 la rivolta delle città fiamminghe insorte contro l'esosa politica tributaria del re Carlo VI, il G. - secondo la storiografia locale - si recò Oltralpe per porsi al servizio di quel sovrano. Il moto venne represso con una dura campagna durata ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Parma
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Parma probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il primo dato cronologicamente certo della sua vita è del 10 sett. 1323, quando le fonti [...] dopo la morte del beato (12maggio 1325). Poiché nella Legenda Francesco da Siena si rivolge a C. chiamandolo "filius", la storiografia servita ha creduto di poter dedurre che lo stesso C. fosse stato discepolo del beato: a sostegno di questa tesi ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...