• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2332 risultati
Tutti i risultati [2332]
Biografie [1471]
Storia [595]
Religioni [293]
Arti visive [222]
Letteratura [204]
Diritto [142]
Diritto civile [76]
Storia e filosofia del diritto [45]
Storia delle religioni [43]
Filosofia [41]

STEFANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO Pietro Silanos Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] che era appartenuto fino a quel momento a Federico. L’omonimia potrebbe essere anche la causa che ha indotto la storiografia ad alcune errate congetture in merito ai primi passi del monaco borgognone nella vita curiale. È infatti da correggere l ... Leggi Tutto
TAGS: WILHELM VON GIESEBRECHT – ROBERTO IL GUISCARDO – ILDEBRANDO DI SOANA – FEDERICO DI LORENA – ISACCO I COMNENO

RINAUDO, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINAUDO, Costanzo Paolo Buffo RINAUDO, Costanzo. – Nacque a Busca, nel Cuneese, l’11 luglio 1847, da Giuseppe, muratore, e da Maria Migliore. Dal 1858 fu allievo dell’oratorio torinese di San Francesco [...] varie, Torino 1938; A. Gramsci, Sotto la Mole. 1916-1920, Torino 1960, pp. 276-288; A. Baldan, Dalla storiografia di tendenza all’erudizione «etica»: la “Rivista storica italiana” di C. R., in Annali dell’Istituto storico italo-germanico di Trento ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCESCO FAÀ DI BRUNO – SAN FRANCESCO DI SALES – ARIODANTE FABRETTI – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINAUDO, Costanzo (1)
Mostra Tutti

LUNETTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNETTI, Stefano Valerio Da Gai Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] della badia fiorentina, pagamenti per alcune miniature di un antifonario, non identificato tramite i documenti, ma che la storiografia da F. Rondoni (1876) in avanti ha voluto riconoscere nel manoscritto 549 (Firenze, Museo di S. Marco, Antifonario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANI, Arcangelo Dario Busolini Nacque il 19 nov. 1552 a Decumano, presso Firenze, da Giuliano e da una fiorentina di casa Priorini. Ricevette il nome di Raffaello, che, una volta avviato alla vita [...] , pp. 55, 57; D.M. Montagna, Un tentativo di processo canonico per la b. Giuliana Falconieri nel primo Seicento, in Contributi di storiografia servitana, a cura di D.M. Montagna, Vicenza 1964, pp. 145 ss.; F.A. Dal Pino, I frati servi di Maria dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MONTE SENARIO – COSTITUZIONI – PAOLO SARPI – TREVIGLIO

COSTANTINO d'Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO (Gosantine, Goantine, Gantine) d'Arborea Evandro Putzulu Figlio del giudice d'Arborea Gonario de Lacon e di Elena de Orrubu, nacque nella seconda metà del sec. XI. Sposò, ignoriamo quando, [...] figlio di Ugone II ed avrebbe regnato come giudice in Arborea agli inizi del sec. XII. Buona parte della storiografia sarda anteriore all'edizione critica del ricordato Condaghe, fornisce un quadro, come minimo discutibile, della serie dei giudici d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNA, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNA, Alessio Dario Busolini PIGNA, Alessio (in religione Francescantonio). – Nacque a Padova nel 1709. Le poche notizie esistenti su di lui si ricavano pressoché interamente dal suo diario. Battezzato [...] . Fonti e Bibl.: Le “Memorie” (1751-1791) di Francescantonio Pigna, a cura di V. Gamboso, Padova 1991; L. Di Fonzo, La storiografia francescana nel convento del Santo, in Storia e cultura al Santo, a cura di A. Poppi, Vicenza 1976, pp. 574b-575a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ORDINE DEI MINORI – GIUSEPPE TARTINI – INQUISIZIONE

BARTOLOMEO de Osa

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO de Osa (Ossa) Giulia Berardi Azzola Nato a Bergamo nella seconda metà del sec. XIII, fu letterato, notaio e cancelliere della curia episcopale bergamasca. Rogò atti pubblici dal 1295 al 1325, [...] 1317 al 1319 e dal 1321 al 1325; ma l'ipotesi, affacciata per primo dal Calvi e poi accettata dalla storiografia locale, secondo la quale egli avrebbe insegnato in questi periodi diritto a Montpellier, contando fra i suoi discepoli anche il Petrarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Piero Treves Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] il C. non avesse mai mancato di mettere in guardia contro i limiti e i pericoli dello scientisme.Romantico in fatto di storiografia, nonostante la sua amicizia per Gervinus e Reumont riverì un maestro nel Ranke. E l'unico, passo falso, per un eccesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ITALIA RISORGIMENTALE – ARMISTIZIO DI SALASCO – FEDERICO CONFALONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Gino (6)
Mostra Tutti

LABRIOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRIOLA, Antonio Stefano Miccolis Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] politica nel Novecento italiano…, Bari 1982, pp. 33-100; L. Di Mario, Storicismo e materialismo storico, in Riv. di storia della storiografia moderna, III (1982), 2-3, pp. 75-101; C. Ottaviano, A. L. e il problema dell'espansione coloniale, in Annali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRIOLA, Antonio (6)
Mostra Tutti

DE DOMINICI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICI, Bernardo Ferdinando Bologna Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] tutte queste relazioni. È dal quadro di esse, dunque, che occorre far emergere la decisione del D. di dedicarsi alla storiografia; e pare ancora oggi condivisibile la tesi che fu a suo tempo prospettata nei termini seguenti. Il movimento arcadico, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ARTE DEL RINASCIMENTO – GIAN VINCENZO GRAVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE DOMINICI, Bernardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 234
Vocabolario
storiografìa
storiografia storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiogràfico
storiografico storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali