Roberto, figlio di Tancredi d’Altavilla, detto “il Guiscardo” (ossia ‘astuto’ in antico francese), duca di Puglia e di Calabria, unico capo dei Normanni in Italia, famoso per la sua presuntuosa tracotanza, si preparò nel 1081 ad invadere i territori bizantini, come narra nell’Alessiade Anna Comnena, figlia dell’Imperatore Alessio I (1081-1118). Giunto a Brindisi da Salerno, Roberto muove verso Durazzo ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] , nel libro citato, punta proprio verso l’iceberg della “storia fai da te” che sbarra la strada alla corazzata della storiografia. Si chiede fin dalle prime righe: «In un tempo di incertezza e di eclissi del futuro, la storia parla diversamente ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] delle scrittrici di tutte le epoche, da Teano da Locri alle poetesse arcadiche.Tuttavia, un secolo dopo, la storiografia borghese, rappresentata in modo preminente da Francesco De Sanctis, elimina il pluralismo culturale che aveva permesso alle donne ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] dal fascismo in Italia. La formazione che non c’èPurtroppo nel campo della formazione giornalistica, sul fronte storico e storiografico, per ora non ci sono iniziative didattiche di rilievo. Esistono tanti master post laurea che, con la progressiva ...
Leggi Tutto
Claudio Buongiovanni è Professore ordinario di Lingua e letteratura latina presso l'Università della Campania "Luigi Vanvitelli". I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente la storiografia latina [...] (Tacito in particolare) e la poesia di età flavia (soprattutto Marziale), ma si è occupato anche di altri autori e generi letterari, dall'età repubblicana alla tarda antichità. Un filone importante dei ...
Leggi Tutto
Dopo avere insegnato per un triennio presso l’Università di Salerno, Fabrizio Conca è stato Professore ordinario di Filologia bizantina e Letteratura greca a Milano, Università degli studi, dove ha ricoperto [...] Pontaniana, Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli). Molteplici sono le tematiche delle sue ricerche (romanzo d’amore, epistolografia, epigramma, storiografia, agiografia), documentate da edizioni di testi, traduzioni e saggi. ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] tipi di ibridazione tra fiction e non-fiction, ovvero tra l’invenzione romanzesca e i generi fattuali come la storiografia, la cronaca, il reportage, l’autobiografia ecc. Ciascuna di tali fusioni costituisce un tipo diverso di faction (combinazione ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] , cioè del Mar Nero, significava la concreta speranza di rientro a casa.È uno dei passi più noti della storiografia greca, un urlo di felicità divenuto patrimonio culturale di quanti frequentano o hanno frequentato il liceo classico.Θάλαττα, con ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] una è dedicata al modo in cui quei giochi nascono, al loro impatto sulla società e al rapporto con pedagogia, storiografia e didattica; l’altra è frutto dell’attività di ricerca sul campo. Tra progressismo e conservatorismoPer scoprire quello che c ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] anche “decennio della conquista di diritti sul lavoro, sul divorzio, l’aborto e il malato”?Sono d'accordo. La recente storiografia ha messo in evidenza come gli anni Settanta del Novecento non furono solo gli anni dello stragismo, del terrorismo nero ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato...
storiografia
storiografìa s. f. – L’accentuarsi del processo di globalizzazione ha indotto profondi mutamenti negli studi storici, ampliandone orizzonti e approcci metodologici e favorendo il ricorso a nuove tipologie di fonti. Sulla scorta...