Dopo avere insegnato per un triennio presso l’Università di Salerno, Fabrizio Conca è stato Professore ordinario di Filologia bizantina e Letteratura greca a Milano, Università degli studi, dove ha ricoperto [...] Pontaniana, Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli). Molteplici sono le tematiche delle sue ricerche (romanzo d’amore, epistolografia, epigramma, storiografia, agiografia), documentate da edizioni di testi, traduzioni e saggi. ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] tipi di ibridazione tra fiction e non-fiction, ovvero tra l’invenzione romanzesca e i generi fattuali come la storiografia, la cronaca, il reportage, l’autobiografia ecc. Ciascuna di tali fusioni costituisce un tipo diverso di faction (combinazione ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] , cioè del Mar Nero, significava la concreta speranza di rientro a casa.È uno dei passi più noti della storiografia greca, un urlo di felicità divenuto patrimonio culturale di quanti frequentano o hanno frequentato il liceo classico.Θάλαττα, con ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] una è dedicata al modo in cui quei giochi nascono, al loro impatto sulla società e al rapporto con pedagogia, storiografia e didattica; l’altra è frutto dell’attività di ricerca sul campo. Tra progressismo e conservatorismoPer scoprire quello che c ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] anche “decennio della conquista di diritti sul lavoro, sul divorzio, l’aborto e il malato”?Sono d'accordo. La recente storiografia ha messo in evidenza come gli anni Settanta del Novecento non furono solo gli anni dello stragismo, del terrorismo nero ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] , traduttore e poeta. Rilevanti poi gli studi sulla storia della traduzione con gli scritti di Christopher Rundle su storiografia e traduzione, e con la collana “Letteratura tradotta in Italia” (Quodlibet), diretta da Anna Baldini, Irene Fantappiè e ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] Lucini, Arcangelo Ghisleri e i periodici repubblicani nella crisi di fine secolo, quinto volume della collana di critica e storiografia letteraria “I sensi del testo” diretta da Fausto Curi, nel quale si ricostruisce con dovizia di documenti inediti ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] l’appartenenza.Sul ruolo della massoneria nell’ambito della Rivoluzione francese molto si è scritto, benché la storiografia sia piuttosto concorde nell’escluderne il ruolo di manovratrice occulta. Fatto sta che il sentimento di unione fraterna ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] di Officina ferrarese del 1934 (direi che è qui che si matura lo strappo forse più notevole rispetto alla storiografia tradizionale) abbia esercitato sulla storia dell’arte un influsso profondo e duraturo, mentre sul terreno letterario (pur con ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] erano…) si regge su un clamoroso e colpevole malinteso che non permette di comprendere i fenomeni di occultamento reiterato dalla storiografia e dalla scrittura “pubblica” a spese delle donne. E che le relazioni sono al centro di questa esistenza che ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato...
storiografia
storiografìa s. f. – L’accentuarsi del processo di globalizzazione ha indotto profondi mutamenti negli studi storici, ampliandone orizzonti e approcci metodologici e favorendo il ricorso a nuove tipologie di fonti. Sulla scorta...