Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] , ndr), o anche “cultura popolare”». Quest’ultima visione, per inciso, fa parte di un progetto che ha cambiato la storiografia del Novecento: si va dalla scuola nata intorno alla rivista «Annales d'Histoire économiques et sociales» (tra i fondatori ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] e «Cuore» (diretto tra 1989 e 1999 da Michele Serra, Claudio Sabelli Fioretti e Andrea Aloi).Tra storiografia e linguisticaUn’indagine storiografica dedicata al lessico in area Pci, dalle origini nel 1921 alla conclusione di quell'esperienza settant ...
Leggi Tutto
Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] smagarsi e squadernare, si accompagnano tecnicismi artistici (chiaroscuro, pigmenti, scala cromica), richiami all’antica storiografia artistica («“si devariano”, come direbbe l’Alberti»), ma anche vocaboli provenienti dall’ambito agricolo (sovescio ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] ’opera.Certo, la biografia è un genere letterario ibrido, da sempre in biblico tra storia e finzione, tra storiografia e critica letteraria: è documento e narrazione, ricerca archivistica delle fonti e comunicazione pubblica del racconto, chiarezza e ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato...
storiografia
storiografìa s. f. – L’accentuarsi del processo di globalizzazione ha indotto profondi mutamenti negli studi storici, ampliandone orizzonti e approcci metodologici e favorendo il ricorso a nuove tipologie di fonti. Sulla scorta...