Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] Mori, poté annunciare la vittoria definitiva del fascismo contro la mafia; tuttavia sul reale esito di questa campagna la storiografia non ha opinione univoca e se certamente alcune cosche furono sconfitte, altre rimasero in mero stato di latenza e ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] nozione di durata è molto relativa e che, con buona pace di Fernand Braudel, la longue durée è solo un paradigma storiografico: tutto quanto appartiene al mondo dei viventi, ivi compresi gli utensili, è destinato a una durata breve.
In quest’ottica ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] pp. 42 s.), non identificato.
La reidentificazione della personalità artistica del C. è stata pertanto operata dalla moderna storiografia quasi solo attraverso un fitto lavorio di vaglio filologico, che ebbe un primo e assai dibattuto momento tra il ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] pur tendendo alla monarchia assoluta, credette di riallacciarsi spiritualmente alla tradizione illuminata degli Antonini.
Sebbene la storiografia antica dia un severo giudizio della sua personalità, l'esame del suo atteggiamento politico e spirituale ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] funzionale propria dell'epoca in cui fu costruito.
Questo, insieme alla carenza di documenti, ha fatto sì che la storiografia si occupasse solo marginalmente delle vicende del castello di Gravina, nonostante la citazione del Vasari (1568) e i primi ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] "secondo la forma et modello ... mandato da Roma"; un progetto che a detta del Vasari, concorde la recente storiografia, risalirebbe a Baldassarre Peruzzi (Garuti, 1986, pp. 16 ss.). Pertanto, risuona improponibile l'ascrizione al F., avanzata dal ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Buonaccorso (o di Bonaccorso)
G. Chelazzi Dini
Pittore senese attivo nella seconda metà del 14° secolo.
Di N., di cui si ignora la data di nascita, è noto che fu sepolto nel 1388 in S. Domenico [...] già nella Coll. von Kaulbach di Monaco.Boskovits (1980) giustificava in qualche modo la scarsa attenzione da parte della storiografia artistica recente e asseriva che in effetti l'attività di N. presenta una monotonia nei soggetti trattati e una ...
Leggi Tutto
BACCI, Peleo
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a S. Marcello Pistoiese il 17 maggio 1869. Scrittore e storico dell'arte, partecipò attivamente alla vita patriottico-militare della fine del secolo, [...] acuta analisi critica, nel saggio Jacopo della Quercia: Nuovi documenti e commenti,Siena 1929. La sua attività storiografica, intesa soprattutto a chiarire la complessa problematica del romanico toscano, particolarmente in relazione a Nicola Pisano e ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] pp. 23-39; R. Longhi, The G. B. exhibition, in The Burlington Magazine, XCI (1949), pp. 274-283; I. Coletti, Revisione della storiografia belliniana, in Vernice, IV(1949), 33-34, pp. 10-14; G. Fiocco, Giovanni e la famiglia dei B. alla luce di nuovi ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] impressionò i contemporanei: "... Melozo a me sì caro / che in prospettiva ha tanto steso il passo''.
La storiografia ottocentesca - dal Lanzi fino allo stesso Cavalcaselle - suppose che la formazione artistica di Melozzo dovesse porsi in relazione ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...