GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] a liberare il pittore dal ruolo di monotono creatore di estenuate e bidimensionali Madonne dell'Umiltà, in cui la storiografia tra fine Ottocento e inizio Novecento lo aveva relegato. A una fase di collaborazione con Allegretto risalgono alcune opere ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] bottega ed altri edifizi" (G. Guidicini, Cose notabili... di Bologna, II, Bologna 1869, p. 395).
Anche la storiografia artistica antica è piuttosto avara di informazioni, come già lamentavano gli autori ottocenteschi. Il primo accenno è costituito ...
Leggi Tutto
ROSTOVCEV, Michael
Red.
Storico dell'antichità, nato a Kiev il 28 ottobre 1870. Dal 1898 libero docente e dal 1901 al 1918 professore all'università di S. Pietroburgo; emigrato nel 1922, tenne corsi [...] -macedone, vengono ricercate in contrasti sociali che, ancor prima dell'intervento romano, ne minarono la compattezza.
La storiografia del R., basata su una amplissima dottrina e su una straordinaria capacità di rappresentare l'evidenza dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Grassi, Giorgio
Giovanni Jacometti
Architetto, nato a Milano il 27 ottobre 1935. Dal 1961 al 1964 ha fatto parte della redazione della rivista Casabella continuità; dal 1977 è professore ordinario di [...] del Movimento moderno di architettura (di cui G. contribuisce a chiarire gli assunti anche rivalutando figure trascurate dalla storiografia ufficiale, come L. Hilberseimer e H. Tessenow) che si pone coscientemente in continuità con l'eredità classica ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] e i quadri si può ricomporre almeno in parte la scomoda biografia che le fonti hanno rimosso e che la moderna storiografia ha celato dietro miti di comodo.
G., con ogni probabilità, giunse a Venezia soltanto verso il 1503-04, dopo aver lasciato ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] facciata di S. Michele a Lucca, è stata attribuita a Guido già da Schmarsow (1890) e generalmente da tutta la storiografia successiva, tranne Biehl (1910) e Kopp (1981), in base alle stringenti analogie con i gruppi angolari del pulpito guidesco di ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] (erron., Lodovico Daniele); M. Guidi, Diz. degli artisti ricinesi, Roma 1932, p. 101; U. Donati, Vagabondaggi, contributi alla storiografia artistica ticinese, Bellinzona 1939, pp. 251 s.; Id., Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, pp. 607-614; F ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] agguato nel quale fu ferito gravemente. Morì a Messina quindici giorni dopo l'attentato (Susinno, pp. 174 s.).
La recente storiografia ha cercato di dare alla figura di Giovanni un rilievo artistico che non è facile dimostrare se si resta legati alla ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] medesima persona. In secondo luogo, la famosa disputa, che lo oppose per diversi anni a Michelangelo, ha indotto la storiografia a sottovalutarlo e a relegarlo tra le figure minori.
Il periodo della sua formazione artistica è poco noto; probabilmente ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] Hess (Battisti, 1953a, p. 128). L’analisi della genesi e filiazione delle vite, su cui è intervenuta anche la storiografia recente (Marabottini, 1992, pp. 19-21; Levy, 2011), non tocca l’apprezzamento per lo spessore marcatamente monografico e l ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...