DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] di casa Farnese e non del suo contemporaneo Giovanni Battista Della Porta, con il quale egli è stato spesso confuso dalla storiografia.
Oltre che come restauratore di sculture antiche, il D. fu attivo anche per la decorazione della villa Farnese a ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] opera di Francesco Morone, nonostante la firma "Franciscus Benalius pinxit" sul gradino del trono, ed esaltato dalla storiografia ottocentesca per il suo "mantegnismo", è stato invece considerato dalla critica più recente una semplice e rozza ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] smembrato e conservato all'Accademia Carrara di Bergamo, e anch'esso espunto dal catalogo del Gavazzi.
Da allora la storiografia locale andò aggiungendo alle opere citate dal Tassi una grande quantità di altri dipinti, polittici e pale d'altare della ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] 1772 avviò i lavori di decorazione, coadiuvato dallo stuccatore Stefano Manzella. In questo intervento, secondo la più avvertita storiografia, egli mostrò un "uso misurato ed elegante dei motivi tipici del rococò palermitano" (Garstang, 1990, p. 294 ...
Leggi Tutto
CICCARELLI (Cicarelli), Alessadro
Giovanna Rosso Del Brenna
Nacque a Napoli nel 1811. Formatosi all'Istituto reale delle belle arti di Napoli, dove nel 1833 ottenne la medaglia d'argento con il quadro [...] la sua flase più vitale, e che appariva del tutto anacronistica ai suoi allievi sudamericani, il C. è ricordato nella storiografia cilena più che per le sue opere, caratterizzate da un disegno corretto e freddo - Filottete (1858), Dante alle porte ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] ) o la Bichierografia di G. Maggi (4 voll., 1977). Ha collaborato alla Storia dell'arte Einaudi con un saggio su Storiografia e collezionismo dal Vasari al Lanzi (1979). Le importanti ricerche sul collezionismo mediceo, già avviate dalla studiosa in ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] l'ossatura delle moderne storie dell'Egitto faraonico (v. più innanzi, B). Se per il mondo greco e romano la storiografia moderna ha potuto iniziare di buon'ora una revisione critica dei dati dei cronografi antichi, sempre più penetrante grazie allo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] sofferto del mito degli artisti divini e divinissimi, invece che semplicemente umani (p. 17).
Infine, Longhi propone un modello storiografico-letterario:
Sta dunque il fatto che chi si cimenti nella restituzione del tempo di questa o quella opera d ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] degli studi storici siciliani avviati da D. Lo Faso di Pietrasanta, duca di Serradifalco, secondo i metodi della storiografia artistica positivista.
La necessità di compenetrare arte e tecnica, storia e progetto, tradizione e innovazione fu alla base ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] le strade e gli isolati.Tra i diversi aspetti caratterizzanti le b. sono stati approfonditi dalla storiografia quelli delle motivazioni economiche, politiche e militari della loro fondazione (particolarmente rilevanti lungo la frontiera continuamente ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...