(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] di altri settori storici - che parlano di un'età antica, medievale, moderna e contemporanea - ma anche a un principio storiografico, quello della contemporaneità della storia, in base al quale ci si occupa di tale argomento sia, evidentemente, da una ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] più esplicito nell'indicarne l'alunnato presso C. Roncalli, il Pomarancio. Questa ricostruzione, ripresa dalla successiva storiografia (Bellori; Lanzi), è stata collegata alla documentata presenza a Mantova del Pomarancio nell'agosto 1595, soggiorno ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] Fanzago ed in ciò è da vedere un'altra collaborazione del F. e non un discepolato, così come aveva visto la storiografia tradizionale (De Dominici, 1743).
Nel 1663 furono collocati i quattro putti in marmo, con i simboli di s. Gaetano, intorno alla ...
Leggi Tutto
Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi
F. Tiné Bertocchi
La regione dauna, compresa tra il Fortore a N, l'Ofanto a S, le ultime propaggini dell'Appennino ad O e l'Adriatico ad E, partecipa [...] di industrie ceramiche locali ben distinguibili e raggruppabili nei tre grandi gruppi corrispondenti alle tre province culturali che la storiografia classica (Polyb., ii, 24) chiama Daunia, Peucetia e Messapia.
La Daunia non partecipa al processo di ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] con la "quadratura" del canone di Policleto (v. quadratus), la f. viene superata nella scultura antica classica. La storiografia artistica di origine neoclassica dava a questo superamento il valore di un progresso qualitativo e considerava la f. come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] nel Settecento da Di Costanzo che, per primo, propose un'identificazione di "Iohannes" con G.; ipotesi che venne accolta dalla storiografia locale (Cristofani; Lucarelli; Brizi, 1910) e in particolare da E. Zocca, la quale ipotizzò che la scritta si ...
Leggi Tutto
BIGOIO, Biagio
Giovanni Lorenzoni
Allo stato attuale delle conoscenze sappiamo che il B., figlio di Bonaventura, originario di Ferrara, svolse la sua attività di costruttore unicamente a Padova, spesso [...] Loggia doveva già essere stata pressocché portata a termine, se nel 1528mancava praticamente solo la copertura. D'altronde, la storiografia concorda con tale attribuzione, anche se sul nome dell'architetto della Loggia padovana sorsero equivoci: gli ...
Leggi Tutto
BEATITUDINI
M. Chiellini Nari
Doni divini concessi alle anime elette, che esprimono la condizione spirituale di perfetta felicità goduta in paradiso, in presenza di ogni bene; la beatitudine infatti [...] Le fondement de la morale, I, La béatitude, Paris 1904; A. Sartori, La visione beatifica. La dottrina e la controversia nella storiografia, Torino 1927; R. Garrigou-Lagrange, La carità perfetta e le beatitudini, Vita Cristiana 10, 1938, pp. 11-27; A ...
Leggi Tutto
Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità.
Architettura
Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] o, anche, tesi sulla religione (I. Kant).
In un’altra accezione il termine si è storicamente consolidato nella storiografia filosofica per designare principalmente le filosofie di Cartesio, B. Spinoza e G.W. Leibniz, caratterizzate dalla tesi che la ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] XVIII è per Milano un secolo di rifiorimento, percepibilissimo specialmente nel campo culturale; si riaffermano gli studî di storiografia (Giulini, Muratori e la società palatina); rifulgono i nomi di Pietro Verri, di Cesare Beccaria, di Paolo Frisi ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...