BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] nello sviluppo del pensiero e della cultura dell'Europa sudorientale. I Protobulgari - così denominati dalla moderna storiografia per distinguerli dagli abitanti, noti come Bulgari, dello stato dell'Europa sudorientale in epoca medievale e moderna ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] , alle Vite di Vasari, alle Considerazioni sulla pittura di Mancini - offrono alcuna notizia utile. Per contro, sulla storiografia successiva, anche recente, ha pesato in modo talora affatto acritico l'affermazione vasariana secondo cui C. fu allievo ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] 236) nella figuracompendio di decenni di giottismo fiorentino, quel Tommaso di Stefano detto Giottino che è perdurato nella storiografia moderna, nonostante che, avvertito da Sirén (1927-1928), Offner (1929) avesse ben dissipato le ombre sul problema ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] riferivano ad un periodo molto recente dell'epoca S. e precisamente agli ultimi secoli anteriori all'invasione dei Chou. Secondo la storiografia tradizionale, la dinastia Shang aveva assunto il potere ad opera del re T'ien-yi (Ch'êngt'ang) nel 1766 ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] ed Endimione nei riquadri maggiori al centro) non corrispondono però ai modi tipici del maestro umbro. La storiografia artistica è infatti concorde nell'indicare Pacchiarotti come esecutore, aiutato forse da Girolamo del Pacchia, della gran parte ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] il 1936 e il 1938 si impegnò nella importante costruzione della colonia montana IX Maggio a Bardonecchia. Considerata dalla storiografia tra le sue opere migliori (E. Levi Montalcini, 2003), la colonia è un edificio di particolare rilevanza sociale e ...
Leggi Tutto
Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] dotò inoltre il clero della cattedrale di congrue entrate e di privilegi.
Sotto il suo controllo si sviluppò una storiografia chiaramente di parte che volle mostrare il suo dominio come espressione della grazia divina e della volontà del popolo. Due ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti, Cerruto)
Andreina Griseri
Nati a Chieri da Gaspare e da una figlia del pittore Francesco Fea, i fratelli Antonio e Giovanni Francesco, data la consuetudine di lavoro nella bottega del [...] residenze ducali, la diffusa descrizione si sofferma sui minimi particolari iconografici delle glorie sassoni a cui la storiografia seicentesca faceva risalire l'origine sabauda. Nella fascia i personaggi protagonisti sono individuati con gli stemmi ...
Leggi Tutto
FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno)
Patrizia Di Mambro
Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] il F. si rivela narratore piacevole, ancorato ad un grafismo quattrocentesco e a schemi compositivi semplificati.
Confermata anche dalla più antica storiografia è l'attribuzione al F. di due tavole con S. Sebastiano e S. Fabiano (Bergamo, chiesa di S ...
Leggi Tutto
DALLA CASA
Donatella Biagi
Un pittore d'ornato senza indicazione di nome è ricordato dal contemporaneo Oretti (sec. XVIII) come padre di due artisti, Filippo e Francesco.
Filippo, pittore d'ornato, [...] ritratto ital. dalla fine del sec. XVI all'anno 1861 (catal.), Firenze 1911, p. 154.
(Filippo); Collezionismo e storiografia musicale nel Settecento. La quadreria e la biblioteca di padre Martini (catal.), Bologna 1984, p. 118 (Filippo); U. Thieme ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...