FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] erroneamente accostati al F. (tra gli altri dal Tiraboschi, 1786, p. 399), sono stati invece attribuiti dalla più recente storiografia (cfr. Garuti, 1992, p. 152), sulla base di riscontri storici e stilistici, al nipote di lui, Annibale Griffoni, che ...
Leggi Tutto
BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] di ogni fenomeno d'avanguardia, dal futurismo a tutte le più avanzate correnti artistiche europee contemporanee.
Solo nella storiografia più recente (per es. in Lavagnino) la figura del B. viene ridimensionata storicamente, anche se talvolta (Ballo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Daniele (Giulio Daniele)
Vittorio Caprara
Figlio di Giovanni Paolo e di Aurelia Maderna, nacque a Milano il 31 (e non il 14 come afferma il Pirri, 1952, p. 53) genn. 1606 nella parrocchia di [...] aetatem pauca potest, quainvis ad plura esset aptus" (Pirri, 1952, pp. 53 s.).
Scultore pressoché ignorato dalla storiografia, il F., oltre all'indiscutibile maestria nell'intagliare motivi lignei, ebbe il merito di adottare il linguaggio barocco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Giovannello di Paulello
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore nativo di Narni, presso Terni, e attivo in ambito locale nel primo quarto del XV [...] francescana: ricerca, memoria e conservazione, III, Perugia 1983, pp. 131-136; P. Scarpellini, Per la storia della storiografia artistica, in Dall'Albornoz all'età dei Borgia. Questioni di cultura figurativa nell'Umbria meridionale. Atti… Amelia 1987 ...
Leggi Tutto
ARMENINI, Giovan Battista
Giovanni Previtali
Figlio di Pier Paolo, nacque a Faenza nel 1530 e fu pittore e letterato. In gioventù viaggiò molto per l'Italia; fu a lungo a Roma (1555-1556) - dove pare [...] del 1500, in Riv. d'arte, V(1907), pp. 59-62 (con bibl.); L. Grassi, G. B. A. e alcuni motivi della storiografia artistica del Cinquecento, in L'Arte, n. s., XVII (1948), pp. 40-45; E. Panofsky, Idea, contributo alla storia dell'estetica, Firenze ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] marittima e commerciale e il centro culturale dell’Ellade: qui confluirono poeti, retori, artisti; vi nacquero la grande storiografia, il teatro, e nel secolo successivo, le scuole filosofiche dell’Accademia e del Peripato. Promotrice di movimenti ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] rapportarsi alle materie (Leroi-Gourhan 1943-75; Bucaille, Pesez 1978; Šebesta 1991). Il nesso si è poi consolidato nella tradizione storiografica delle Annales di M. Bloch e di L. Febvre, per la quale il dato storico-sociale, i prodotti della vita ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] della Corona d'Aragona, Alghero 1990" (in corso di stampa).F. Bocchi Forme e strutture.
Secoli 6°-10°
La storiografia si è in questo secolo più volte cimentata nel tentativo di formulare una definizione della c. altomedievale, che si adattasse a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] dei Classici confuciani e lo studio della storia: l'epigrafia e la ricostruzione del rituale
Nel periodo Song la storiografia fu profondamente influenzata dallo studio delle antiche iscrizioni su bronzo e su pietra che costituivano le fonti per la ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] Rep. di Slovacchia fino a una piccola area della regione del Szepes (od. Spiš) settentrionale, che appartiene alla Polonia.
Nella storiografia artistica ungherese a partire dalla seconda metà del sec. 19° l'arte medievale e il suo sviluppo sono stati ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...