Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] d'arte forse più importante del nostro Novecento, R. Longhi, fondatore della rivista Paragone nel 1950, maestro di scorci storiografici, di deduzioni attributive e di analisi suggestive tra gli anni Venti e Quaranta. La critica longhiana si svolge al ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] o. specifica dei territori tedeschi e di una cronologia documentata tra la metà del 10° e quella dell'11° secolo. Nella storiografia francese degli ultimi anni, per tale periodo, non solo si distingue nettamente tra l'arte fiorita in Francia e l'arte ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] poche notizie certe relative al c.d. petit maître bellunese, scolaro di Vitulino da Serravalle, secondo parte della storiografia ottocentesca, ma che Lanzi (1795-1796) ritiene scolaro di Antonio Veneziano, vanno ricordati i documenti attestanti che ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] nel 1356-1357 e la battaglia di Auray nel 1364 in cui morì Carlo di Blois - fu reso celebre dalla storiografia leggendaria posteriore. Nel 1381 riprese il titolo ducale Giovanni IV di Montfort.Gli interessi delle grandi famiglie - Rohan, Clisson ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] posizioni ideologiche; sulla scia di giudizi di coloro che maggiormente furono toccati dall'offensiva degli intransigenti, la storiografia lo ha annoverato tra i più rigidi fautori di una linea di chiusura dottrinale spaziante dal campo teologico ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] secondo punto si è fatto sentire il duplice influsso degli approfonditi studî preistorici e protostorici e della storiografia nazionalistica portata a contrapporre all'elemento romano la persistente vitalità degli elementi etnici e culturali locali ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] y Mendoza, che accampava diritti sulla vendita delle maioliche, primaria fonte di reddito per la comunità castellana.
La storiografia ottocentesca esaltò il ruolo di Francesco Antonio, descrivendolo come un ribelle capopopolo e raccontando di una sua ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] o del Redentore (oggi del Crocifisso), nella chiesa gesuitica di S. Lucia a Bologna, terminati nel 1668 (Foschi).
La storiografia più antica, e Campori in particolare, ricorda anche altri lavori condotti da Tommaso a Modena e dintorni. Tra questi, l ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] testuali, datazione, origini geografiche e corredo illustrato. Gli esemplari più noti e autorevoli, ai quali la storiografia tende in generale a fare riferimento, sono due splendidi codici miniati, l'Arceriano (Wolfenbüttel, Herzog August ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] del personaggio, già celebrato in molti autori e opere dell'epoca e oggetto di numerosi studi anche dalla più recente storiografia, nonché per i limiti stessi di tale biografia, si forniscono in questa sede solo i riferimenti alle fonti e agli ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...