ARDENTI, Alessandro
Isa Belli Barsali
Originario di Faenza, come è attestato dalla firma; non si hanno notizie sulla data di nascita, la famiglia e la sua formazione. Svolse lunga e feconda attività, [...] e una di Lucca, accettato poi come dato di fatto o come ipotesi dall'erudizione lucchese e da una parte della storiografia (ad esempio, il Supino in Thieme-Becker). Le letture stilistiche, su cui questa distinzione si appoggia, sono o generiche o ...
Leggi Tutto
CUCCUMOS (Cuccomos, Coccumos), Filippo
Lucia Arbace
Figlio di Giulio, fu il fondatore della prima manifattura di porcellane sorta a Roma nel sec. XVIII; ricordato con il titolo di capitano, è documentato [...] artefice napoletano che risulta abbia collaborato per qualche tempo con il Cuccumos. L'ipotesi, sostenuta dalla storiografia più antica, appare alquanto discutibile se si pensa che il Coccorese era specializzato piuttosto nella decorazione pittorica ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano
Camillo Semenzato
Attivo come pittore in Venezia. Le prime notizie risalgono al 7 ag. e 17 sett. 1462 e 20 febbr. 1463 e si riferisc alla doratura delle conchiglie [...] i caratteri dell'artista. Problematiche, per quanto seducenti, sono altre attribuzioni affacciate dal Coletti.
L'antica storiografia veneziana tenne in grande considerazione A. da Murano tanto da ritenerlo il capostipite dei Muranesi. Ridotta a ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] fosse la scultura, ma si tratta in ogni caso di una testimonianza diretta che convalida quanto già indicò la storiografia settecentesca circa un'attività in tal senso dell'artista. Ancora il Giornale informa che ricevette, nel 1586, su commissione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] non toscana stabilmente e con successo attivi a Firenze nel pieno Trecento, ma rimasto perlopiù ai margini della storiografia artistica prescientifica toscana, cui non fu estranea una componente patriottica autocelebrativa. Se gli anni della lunga ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] corpus di G. dallo stesso Zeri (1976). La sua ipotesi venne accolta da Scarpellini (1976, p. 73) e dalla storiografia successiva. Inoltre, Scarpellini propose di riconoscervi le parti superstiti di una Deesis o Giudizio con Cristo tra la Madonna e s ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] " e "intendente" della quadreria universitaria è quest'opera a render noto il nome del D. nell'ambito della storiografia artistica siciliana. Repertorio dell'arte sacra palermitana, il testo elenca circa go chiese (parrocchie, oratori, confraternite ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] Magno, a lui attribuibile sulla scorta dell'omogeneità stilistica con le opere autografe.
Sempre a Ciminna, secondo la storiografia locale (Anzelmo, 1990), a lui possono essere assegnate la Natività della Vergine, già nella chiesa della Raccomandata ...
Leggi Tutto
CERIGHELLI (Serighelli), Pietro
Piero Capuani
Nacque a Bergamo nel 1719 (Fornoni). Fin dall'età più tenera fece parte dei "giovanissimi" e amatissimi e, stando ai ritratti, "bellissimi" scolari, (o [...] davanti all'altare, nella nicchia sull'altare maggiore della stessa cappella.
Il C. è una figura trascurata dalla storiografia bergamasca, che ricorda soltanto il suo quadro raffigurante il Trionfo della Fede sulla volta della distrutta chiesa di S ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gabriele (Gabriello)
Annamaria Alessandretti
Scultore, nato a Bologna il 22 marzo 1615. Non si hanno notizie di una sua precoce educazione artistica in patria. All'età di ventun anni mosse [...] dettagliate (se non l'indicazione del Crespi riguardante due statue per la certosa di Napoli). Manca qualsiasi menzione, nella storiografia artistica, della moglie Giovanna (1635-1681), pittrice.
Il B. morì a Bologna il 14 marzo 1682 (Crespi) e fu ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...