GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] si apprezzavano i disegni di paesaggio "fatti con ispirito e gusto di macchia" (Calvi). Fra i pochi dipinti citati dalla storiografia coeva sono noti: un ritratto di Carlo II d'Inghilterra, copia di un originale del prozio Benedetto (firmato e datato ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] astratta dedicò alcuni contributi che, in opposizione alle letture formaliste e in anticipo sui risultati più recenti della storiografia artistica, ne mettevano a fuoco le connessioni con le fonti spiritualiste del decadentismo e ne evidenziavano il ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] La Madonna col Bambino e santi ancora esistente nella chiesa del Sacro Cuore di S. Lucia del Mela.
Secondo gli storiografi locali le decorazioni a fresco per la chiesa messinese di S. Gregorio, rinnovata nel 1707 su progetto di Iuvarra, costituivano ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] , ispirate al realismo accademico tardottocentesco, ma sostanzialmente prive di accenti originali. Dalle scarne notizie reperibili nella storiografia locale sappiamo che nel 1874 Giuseppe ottenne un contributo dal Comune di Messina per recarsi a Roma ...
Leggi Tutto
DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] , si direbbe, al luminismo di superficie di un Aliense, che, per la sua qualità, sembra convalidare i positivi giudizi della storiografia antica sul pittore. Si ascrivono infine al D.: la Gloria di tutti i Santi di Bionde, segnalato come opera di ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] Carracci al Novecento, si rivela fondamentale per ricostruire l'itinerario del disegno satirico in Italia - opere chiave per la storiografia caricaturale sono anche i libri La vita è dura ma è comica (Milano 1940), Storia della caricatura (ibid. 1959 ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] riserva.
Al momento non si conoscono ulteriori opere di Pace, anche a causa della scarsa attenzione dedicata dalla storiografia al contesto artistico veneziano di fine Cinquecento. Non è tuttavia escluso che la sua mano si debba individuare anche ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] , 1992; Memorie di un comunista, prefazione di E. Santarelli, 1994. Pur se non si può parlare di storiografia, questi scritti, specie gli autobiografici, costituiscono una testimonianza significativa, e nel loro genere pressoché unica, di un percorso ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] . P. dal 1955 al 1960, Bologna 2008; F. Ruozzi, Estetica, passione e scrupolo. L’Archivio R. P., in Storia e Futuro. Rivista di storia e storiografia, XXVI (2011), http://www.storiaefuturo.com/it/numero_26/archivi/2_fotografia-rodrigo-pais~1410.html. ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] di vero e proprio "architetto" progettista, indipendente e qualificato, di opere importanti.
Caduta, ormai, presso la storiografia più avvertita e recente l'ipotesi (che sosteneva il Giovannoni, 1959, male interpretando il Vasari) dell'esordio nel ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...