BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] 1958), pp. 1-49; 257-91; 353-93, in ispecie pp. 354-387 (dov'è citata ulteriore bibl.). Per le relazioni e attinenze storiografiche del B. col Ciccotti e col Ferrero, cfr. P. Treves, L'idea di Roma e la cultura italiana del sec.XIX Milano-Napoli 1962 ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] primi decenni del Duecento. La storiografia ha finora scarsamente considerato G., attribuendo alcuni suoi interventi a Gregorio da Montelongo, benché sia gli indici dei registri di Gregorio IX pubblicati da Auvray, sia quelli delle Epistolae selectae ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] cronaca ascolana inedita segnala numerosi miracoli di C., e la sua fama di taumaturgo è diffusa da cronisti e storiografi domenicani che tra '400e '500 ne tracciano uno stereotipo profilo di riformatore religioso macerato dall'ascesi (cfr. Bologna ...
Leggi Tutto
Storico veronese (m. 1529), vissuto in Francia, dove fu canonico a Parigi ed ebbe nel 1499 da Luigi XII l'incarico ufficiale di scrivere la storia della monarchia francese. Ebbe il merito d'aver introdotto [...] in Francia le impostazioni e i criterî della storiografia umanistica; fu detto dai contemporanei il Livio francese (De rebus gestis Francorum, 10 libri, 1516-1539). ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] a partire dal sec. XI, numerosi personaggi, che la storiografia locale ha cercato di ricollegare con i più famosi Cenami, mercanti dei secoli XIV e XV; tuttavia, la mancanza di indagini approfondite sulla società lucchese dei secoli precedenti non ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...]
L'acquisizione di questi pochi elementi certi, riferibili a Tomasso, mette in evidenza un altro errore compiuto dalla vecchia storiografia.
Secondo il Sansovino e lo Scevolini il C. nel 1306, per un'insurrezione del popolo, sarebbe stato cacciato da ...
Leggi Tutto
Diplomatico e storico francese (Riom 1782 - Dorat, Alvernia, 1866). Ambasciatore a Torino (1830), poi a Pietroburgo (1835), si ritirò a vita privata dopo il 1848. La sua Histoire des ducs de Bourgogne [...] (1824-26, in 12 voll.), piacevole narrazione condotta secondo i canoni della storiografia romantica, gli valse l'elezi0ne all'Académie de France (1828). Di notevole importanza sono i carteggi e i frammenti di memorie usciti postumi (Souvenirs, 8 voll ...
Leggi Tutto
DONATO
Marco Pozza
Nulla conosciamo, per il silenzio delle fonti note, circa le origini e la vita di D. anteriormente al 717, quando venne eletto a succedere sulla sede di Grado al defunto metropolita [...] Cristoforo.
La tradizione e la moderna storiografia sono concordi nell'attribuire a D. il titolo di patriarca, ma si tratta di una indicazione arbitraria. Solo agli inizi del sec. IX, infatti, durante il governo di Fortunato, il metropolita di Grado ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] la G. almeno tre anni dopo il suo insediamento a Mantova. Dopo lunga sofferenza lì morì il 25 genn. 1495, secondo la storiografia.
Il suo corpo, da principio tumulato in un sepolcro comune, venne trasferito in un'urna sotto il coro, a seguito dei ...
Leggi Tutto
Storico russo (Rjazan´ 1905 - Mosca 1977), membro dell'Accademia delle Scienze dell'URSS; prof. all'univ. di Mosca, ha avuto un ruolo importante nell'organizzazione degli studî di medievistica nell'URSS. [...] Specialista di storia del feudalesimo, si è occupato inoltre di paleografia, metodologia e storiografia. Fondatore della diplomatica sovietica, restano fondamentali due sue opere: Russkie feodal´nye archivy XIV-XV vv. ("Gli archivi feudali russi dei ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...