DONEGANI, Carlo
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] di Bologna dove, nel 1793, ottenne il premio Fiori per l'architettura. Secondo la storiografia bresciana, si recò l'anno seguente a Roma per completare la propria formazione, tornando a Brescia nel 1796.
Appartengono probabilmente a questo periodo ...
Leggi Tutto
Storico antico (sec. 2º a. C.), scrisse le gesta di Annibale, e fu fonte di Polibio e di Celio Antipatro, che fu utilizzato a sua volta da Livio nella III deca; è da identificarsi con un S. autore di storie [...] sicule. Fu forse di Calatte sulla costa settentrionale della Sicilia. La sua storiografia doveva mirare all'effetto e al pathos. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] del passato, a sbiadire le tonalità dell'accaduto e a ridurre il proprio discorso, che è quanto dire il lavoro storiografico, a informazione e racconto. Pericoli che si concretarono nel Volto di Ippocrate. Istorie di medici e medicine d'altri tempi ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leonardo
Marcello Gigante
Nato a Cuneo il 7 dic. 1915 da Antonio e da Domenica Peano. Allievo di A. Rostagni, si laureò a Torino nel 1937. Professore di latino e greco dal 1940 insegnò nei [...] F. (Trieste, 29 apr. 1966), Trieste 1966; G. Nenci, L. F., in Quaderni di storia, III (1967), 6, pp. 183-200; Studi di storiografia antica in memoria di L. F., Torino 1971; M. Gigante, In ricordo di L. F., in Quaderni giuliani di storia, I (1987), pp ...
Leggi Tutto
Sorlin, Pierre
Storico e critico cinematografico francese, nato a Bourg (Ain) il 19 agosto 1933. Iniziata la carriera universitaria come storico dell'età contemporanea (negli anni Sessanta ha pubblicato [...] alcune monografie sulla storia sovietica e francese), S. ha focalizzato i propri interessi sul rapporto tra cinema e storiografia, teorizzando e praticando l'uso del documento audiovisivo come strumento di indagine sulla storia del Novecento, per ...
Leggi Tutto
Marie, Michel
Paolo Marocco
Critico cinematografico francese, nato a Carantilly (Manche) il 18 aprile 1945. Nei suoi studi ha saputo tracciare un quadro sistematico delle teorie del cinema sviluppatesi [...] teorico. Ha inoltre approfondito le problematiche legate alla storiografia del cinema, sia da un punto di vista Derrida, si è anche misurato con le nuove problematiche della storiografia del cinema (ha curato le edizioni di Histoire du cinéma. ...
Leggi Tutto
Guha, Ranajit
Storico indiano (n. Siddhakati, Barishal, 1922). Dopo essersi formato e aver insegnato in India, negli anni Sessanta emigrò in Gran Bretagna. Docente in vari atenei inglesi, statunitensi [...] G. ha conservato un forte legame con gli storici del suo paese, diventando uno dei massimi esponenti della storiografia dei subaltern studies e post-colonial studies. Di orientamento marxista, fondatore del Subaltern Studies Journal, ha sviluppato le ...
Leggi Tutto
Filologo e storico dell'antichità tedesco (Magdeburgo 1876 - Berlino 1959), prof. (1906-39) all'univ. di Kiel, poi di Oxford. Opere principali: Apollodorschronik (1902), Das Marmor Parium (1904), Atthis [...] degli storici greci (Die Fragmente der griechischen Historiker, 4 voll., 1923-58). Scritti minori di storiografia greca sono raccolti in Griechische Historiker (1956), Abhandlungen zur griechischen Geschichtsschreibung (1956), Kleine Schriften (2 ...
Leggi Tutto
CACCINI, Pompeo
Mina Bacci
Probabilmente figlio di Giulio, dato che in una nota del maestro di casa del granduca (Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. I, filza XXX, c. 6) viene registrata [...] la partenza per Parigi di Giulio con "un suo figliolo pittore" e che, nella storiografia musicale, insieme con Giulio, compare un Pompeo (G. Lozzi, La musica … alla corte medicea, in Riv. musicale ital., IX [1902], p. 314). Inoltre, l'unica opera ...
Leggi Tutto
Storico (Putney, Surrey, 1737 - Londra 1794). Figlio di un'agiata famiglia, frequentò il Magdalen College di Oxford. Dopo la sua conversione al cattolicesimo, completò i suoi studî a Losanna sotto la tutela [...] che una storia di questo genere fosse scritta con una scelta casuale dei fatti perdendo di vista i grandi problemi storiografici. G. superò questo ostacolo cercando di fare confluire nel suo lavoro le esperienze del filosofo e dell'antiquario: egli ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...