Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome [...] e con l'aggiunta delle Vite de' vivi, et de' morti, dall'anno 1550 infino al 1567), opera fondamentale nella storiografia artistica italiana, in cui V. elaborò il concetto dello svolgimento e della "rinascita" dell'arte attraverso tre età, che ...
Leggi Tutto
CAMICIA, Clemente (Chimenti)
Ladislao Gerevich
Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431.
Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] con ornamenti, intagli, palchi lavorati ed altre simili cose" (Vasari, p. 651). È logico perciò che la storiografia artistica ungherese abbia dedicato grande interesse al C., assegnandogli una parte notevole in tutte le trattazioni del "Rinascimento ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Torino 1930 - ivi 2023). Professore nell'Università di Torino (dal 1967; nel 1975-76 preside della facoltà di lettere e filosofia; poi professore emerito). Allievo di [...] è occupato prevalentemente, a partire da un'importante ricostruzione dello storicismo tedesco, dei problemi metodologici della storiografia e delle scienze sociali, che ha studiato anche nella prospettiva positivistica e neopositivistica. Particolare ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore romeno Dimitrie S. Panaitescu (n. Brăila 1891 - m. 1970). Più valida della sua produzione lirica, raccolta in Scut şi targă ("Scudo e barella", 1926) e Itinerar sentimental ("Itinerario [...] ("Note critiche", 1928-46), proseguiti più tardi con Menţiuni de istoriografie literară si folclor 1948-1956 ("Note di storiografia, letteratura e folclore 1948-1956", 1957) e con i tre volumi di Alte menţiuni de istoriografie literară si folclor ...
Leggi Tutto
Storiografo islandese (1067/8-1148), detto il Saggio (ìnn fróiđi), discendente da una delle più insigni famiglie d'Islanda. Per il suo Íslendingabók ("Libro degli islandesi", a noi giunto in una seconda [...] e la protostoria dell'Islanda (fatti della colonizzazione e della divisione amministrativa e giudiziaria del paese, creazione del parlamento generale o Althingi, introduzione del cristianesimo), è considerato il padre della storiografia islandese. ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura (Poirino 1913 - Torino 1976); prof. univ. dal 1951, ha insegnato lingua e letteratura francese nelle univ. di Messina, Genova e dal 1956 in quella di Torino. Si è prevalentemente [...] francese. Studi e ricerche (1961, 2a ed. 1965); Umanesimo, Rinascimento, Barocco in Francia (1968); Storia della storiografia letteraria francese: due capitoli introduttivi (1969). Ha inoltre curato un'edizione critica di Les amours di Ronsard (testo ...
Leggi Tutto
Storico (Pieve di Camaiore 1864 - Lucca 1934), insegnante di scuola media, poi incaricato di storia del Risorgimento nell'univ. di Roma; dopo essersi occupato di storia letteraria e di storia medievale, [...] d'Italia, 1914; L'Italia odierna, 1916; Vittorio Emanuele II, 1930; Garibaldi, 1932; ecc.), contribuendo alla revisione della storiografia patriottica tradizionale. Fu direttore di un Dizionario del Risorgimento nazionale (4 voll., 1930-37). ...
Leggi Tutto
Storico russo (Udačnoe, Ucraina, 1863 - Pietrogrado 1919), prof. nell'univ. di Pietroburgo; dopo essersi occupato di archeologia, fu il primo a svolgere in numerosi studî un'indagine scientifica sulla [...] obloženija v moskovskom gosudarstve "L'organizzazione della tassazione diretta nello stato moscovita", 1890). Dapprima sotto l'influenza del positivismo, nel suo Metodologija istorii (1910-13) sviluppò le idee di H. Rickert sulla storiografia. ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] consentì, nell'ottobre 1900, di iscriversi all'Istituto di studi superiori di Firenze, dove subì con il fascino del nonconformismo storiografico di A. Coen e di A. Del Vecchio, quello, soprattutto, del magistero di P. Villari. Fuori di S. Marco, con ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] nell’agosto 1409, era infatti detta, secondo la ricorrente formula notarile, maggiore di quattordici anni e minore di venticinque: la storiografia ha dunque preso per buona l’età minore, ponendo tradizionalmente l’atto di nascita di Paola al 1393.
Si ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...