PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] ’area normanna (che scrisse nel 1123-1137), lo vorrebbe vallombrosano (notizia errata anche se ripresa non di rado dalla storiografia; ma almeno non si tratta di esercizio di pura fantasia come quello che lo vorrebbe monaco cisterciense!), era a Roma ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] ibid., pp. 351 s.; Ang. Poppi, La tradizione biblica al Santo, Vicenza 1976, pp. 404-409; L. Di Fonzo, La storiografia francescana nel convento del Santo, Vicenza 1976, p. 568; Ang. Poppi, L'insegnamento biblico all'Università di Padova. Lo scotista ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] Napoli e Roma), Zagreb 1857, p. 11; F. Rački, Nacrt hrvatske historiografjie od 1835 do 1885 godine (Disegno della storiografia croata dal 1835 al 1885), in U proslavu pedesetgodišnjice prieporoda hrvatske knjige god. 1885 (Per la celebrazione del ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] tra il 581 e il 588, è stato variamente interpretato. Tra le cause dell'orientamento politico adottato da G. la storiografia attuale indica come più che probabili le bellicose pressioni ricevute da gruppi di Avari e Slavi confinanti a Est, in zona ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] , pubblicato fin dal 1899 e diretto dal C. a partire dal 1901.
Con esso, sulla spinta del "rinnovamento positivo" della storiografia italiana di fine secolo, il C. si proponeva di "illustrare la storia dell'antico comune di Pistoia e della sua antica ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] intellettuale del G., che ebbe modo di rivelarsi a pieno grazie all'incontro con il grande riformatore della storiografia ecclesiastico-religiosa Jean Mabillon, della Congregazione benedettina francese di Saint-Maur.
Nel novembre 1685, al termine del ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] egli sia nato a Ferentino. Aveva almeno due fratelli, Giovanni e Leonardo, con i quali rimase stabilmente in relazione. Nella storiografia Pietro è noto con il cognome, o soprannome, Gera/Guerra/Gherra, ma non vi sono evidenze coeve dell’uso di tale ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] una lettera di G. G., in Archives internationalesd'histoire des sciences, n.s., VI (1953), pp. 434-443; A. Vecchi, La storiografia del Muratori ed una polemica sulle Pandette, in Nova Historia, V (1953), pp. 19-31; L. Tenca, Otto lettere inedite dell ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] di Fiorenza". La notizia di un'ascendenza nobiliare dei Girolami, che, pur priva di conferme, resistette inerzialmente nella storiografia novecentesca sul Comune di Firenze (N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Firenze 1974, pp ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] diede il meglio di sé, tracciando linee interpretative che sarebbero rimaste a lungo un punto di riferimento per la storiografia successiva. Una pagina cui volle dare particolare rilievo (nel terzo volume) fu la guerra degli ultimi giudici di Arborea ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...