DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] . in un carteggio di patrioti lombardi, a cura di A. Malvezzi, Milano 1924, pp. 452, 484, 529; B. Croce, Storia della storiografia ital. nel secolo decimonono, Bari 1921, II, pp. 101 s.; M. Provana di Collegno, Diario politico (1852-1856), a cura di ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] , P. M. C. e il b. Gregorio X, in Boll. stor. piacentino, IX (1914), pp. 145-157; A. Balsamo, Lo svolgimento della storiografia piacentina, ibid., XX (1925), pp. 54-57; E. Nasalli Rocca, Uno storico erudito del secolo XVII: P. M. C., in Aevum, XXVI ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] Patras, e poi, nel 1249 al più tardi, anche il decanato (per una lettura sbagliata di "Patracensis" nella storiografia il C. viene indicato erroneamente come decano della Penitenzieria apostolica); come membro della Curia era tuttavia esonerato dall ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] cronologia dall'altro, i documenti veneziani che fanno riferimento alla famiglia e che sono stati usati dalla precedente storiografia, anche se non sempre citati - come è il caso dello Hopf, Geschichte Griechenlands - in modo corretto.
Sposatosi con ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] completa sul M. è di A. Merlotti, Le nobiltà piemontesi come problema storico-politico: Francesco Agostino Della Chiesa tra storiografia dinastica e patrizia, in Nobiltà e Stato in Piemonte. I Ferrero d'Ormea. Atti del Convegno, Torino-Mondovì, 2001 ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] e culturali di ’800 e oltre, Bologna 1988, pp. 82 ss.; L. Capogrossi Colognesi, Modelli di Stato e di famiglia nella storiografia dell’800, Roma 1994, pp. 179 s., 181 s.; A. Masi, S. P., in Dizionario biografico dei giuristi italiani, II, Bologna ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] dedicata a Lionello Venturi, dove portò alla conoscenza degli studenti delle scuole superiori gli aspetti più significativi della storiografia artistica, attraverso una scelta di passi che prende le mosse dal XVIII secolo per ampliarsi nell'arco del ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] , di cui ricevette poco dopo il vicariato apostolico. La rivalità fra i due rami della dinastia sarebbe poi durata a lungo.
La storiografia locale, in parte a posteriori, vuole che il M. fosse più vicino al padre del primogenito Carlo, in urto con ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] era quella del Carpioni. La critica contemporanea, rilevando la scarsa perizia disegnativa del C., si uniforma al parere della storiografia artistica: E. Tea, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, Leipzig 1912, p. 15; G. M. Pilo (C. Donzelli ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] pur mancando a oggi uno studio monografico su di lui, i documenti resi noti in diverse sedi dalla storiografia moderna consentono di ricostruirne il catalogo, risarcendolo inoltre di importanti opere prima attribuite a Matteo Bottigliero, allievo di ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...