LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] capo di una "banda zingaresca". In linea con loro fu E. Calandra ne La bufera (1899), e poi gran parte della storiografia piemontese del Novecento, disattenta a dati e suggerimenti forniti sin dal 1937 da C.A. Vianello. Solo di recente si è iniziato ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] . 266), e la Trinità con i ss. Francesco, Orsola e Antonio, che è assegnata al fratello Ercole da tutta la storiografia centese (Cento, Archivio storico comunale, Archivio del Patrimonio, 6 genn. 1649). Un caso simile si può immaginare inoltre per la ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] fiorentina. 1495-97, a cura di D. Fachard, Genève 2002, ad ind.; E. Cutinelli Rendina, Dalla cronaca mercantesca alla storiografia politica. Appunti sullo stile della Storia fiorentina di P. P., in De Florence à Venice. Hommage a Christian Bec, a ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] di giurisprudenza, insegnò diritto romano, mostrando larga cultura filologica e storica.
Va menzionata l'opera di divulgazione della moderna storiografia svolta dal D. con le traduzioni di opere significative, come la Storia di Roma e di Grecia di G ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] Faenza. in La Piè, XLIII (1974), 6, pp. 271-280. Per un giudizio storiografico: L. De Rosa, Vent'anni di storiografia economica ital. (1945-1965), in La storiografia economica italiana degli ultimi vent'anni in alcuni recenti contributi, a cura di S ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] in partic. p. 365).
È in questi primi anni di governo tra l'altro che, per la più accreditata e moderna storiografia sul periodo ducale di G. - che ha reinterpretato un breve passo paolino (Gasparri, p. 96) - andrebbe collocato il matrimonio del duca ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] III.
L'episcopato di E., insieme con quello dei suoi predecessori Widgero e Unfrido, secondo il giudizio della recente storiografia, ebbe l'effetto di deteriorare le relazioni di Ravenna sia coll'Impero sia col Papato. I tre arcivescovi contribuirono ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] della sorte di Grasulfo e si riferisce ormai direttamente a G. come al duca di quelle terre.
Nonostante secolari ricerche, la storiografia non è riuscita a illuminare le fasi della successione di G. a suo padre nell'incarico ducale. Eruditi e storici ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] '700 e '800, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Palermo, VI (1985-86), pp. 182-197; Id., Storiografia artistica a Messina nell'Ottocento: Carmelo La Farina, G. G.C., Carlo Falconieri e Giuseppe La Farina, in Arch. stor. messinese ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Piero Treves
Nacque in Como, da Giambattista, agiato negoziante, e da Maria Bossi, di Balerna nel Canton Ticino, nel luglio 1803; e dalla madre religiosissima fu avviato, dopo la [...] del Cattaneo e del Romagnosi, risalito con la loro guida al Vico e al vichismo. I temi della storiografia risorgimentale (talassocrazia, unità e libertà, cesarismo e anticesarismo) risorgono tutti nel trattatello del B., quasi per una rivendicazione ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...