FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] 'unanimità ministro generale dell'Ordine, quale successore di Marco da Viterbo; la sua nomina suscitò però, stando alla storiografia minoritica, l'invidia di Tommaso Racani di Amelia, ministro della provincia umbra. L'anno seguente il F. presiedette ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Silvio
Giovanna Checchi
Nato a Capua (vicino a Caserta) verso il 1565, fu uno dei tanti comici-drammaturghi del primo Seicento. Infatti oltre a interpretare il personaggio di Capitan Matamoros [...] l'emblema stesso del teatro napoletano. Ed è proprio grazie a questo "debutto" drammaturgico della celebre maschera che buona parte della storiografia si è limitata a tramandare il nome del F. come quello di un "inventore" geniale, o meglio ancora di ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] vedrebbe in un'errata lezione del testo dell'Epistola il momento iniziale di quanto sostenuto da Ciatti e da tutta la storiografia. Si veda infatti l'edizione di O. Holder-Egger in Mon. Germ. histor., Scriptores, XXXII, Hannoverae 1905-1913, p. 683 ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] caso, al suo parere. Una difesa della legalità dei procedimenti è stata invece operata da una: parte della storiografia della prima metà dei secolo XX (Rodolico, Luzio, Passamonti).
Pesanti riflessi ebbero le rivelazioni che il mazziniano Giovanni ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] scritto dal figlio in onore della riedificazione di Bibbona da parte del re, notizia che curiosamente sembra mancare nella storiografia ufficiale aragonese.
Mentre era al servizio di Alfonso il G. partecipò nel 1447 all'offensiva di questo in Toscana ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] scomparsa dello stesso Tancredi (20 febbr. 1194) G. sarebbe stato anch'egli incoronato coreggente da Tancredi; la storiografia ritiene comunque poco probabile che il padre sia riuscito a partecipare all'incoronazione di G., iniziativa che sarebbe ...
Leggi Tutto
CHINAZZO, Daniele
Benjamin G. Kohl
Figlio di Biachino, detto Chinazzo della Motta, figlio a sua volta del notaio Guglielmo della Motta, nacque a Motta di Livenza (Treviso) intorno alla metà del sec. [...] , XCVIII (1938-39), 2, pp. 515-522; G. Cracco, Il pensiero stor. di fronte ai problemi del Comune veneziano, in La storiografia veneziana fino al sec. XVI,aspetti e problemi, a cura di A. Pertusi, Firenze 1970, p. 74; F. Surdich, Genova e Venezia ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Città di Castello, detto Beato Giacomo
Cristina Ranucci
Figlio di Pietro, nacque a Città di Castello nella prima metà del XIII secolo (o anteriormente, se si accetta la notizia riportata [...] intento decorativo. All'inizio del XIX secolo di questo pulpito nulla più restava sia nel convento sia in casa Tartarini.
La storiografia locale, a partire da Conti (1627, p. 83) e da Iacobilli (1656), ritiene eseguito da G. anche l'altare maggiore ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] 'erudizione filosofica, si unì giovanilmente a questa gara civile del rinato spirito storico (cfr. B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, I,Bari 1947, pp. 1-20). E intervenne presso esponenti del patriziato e del clero ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] , e soprattutto il Medinaceli, a partire e a togliersi da una posizione in cui era difficile difendersi. La storiografia ottocentesca, nelle spiegazioni del disastro, ha puntato il dito accusatore sul D. e sugli altri genovesi "interessati" a ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...