• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1471 risultati
Tutti i risultati [2332]
Biografie [1471]
Storia [595]
Religioni [293]
Arti visive [222]
Letteratura [204]
Diritto [142]
Diritto civile [76]
Storia e filosofia del diritto [45]
Storia delle religioni [43]
Filosofia [41]

CAVALLINO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINO, Bernardo Oreste Ferrari Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] pp. 42 s.), non identificato. La reidentificazione della personalità artistica del C. è stata pertanto operata dalla moderna storiografia quasi solo attraverso un fitto lavorio di vaglio filologico, che ebbe un primo e assai dibattuto momento tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ARTEMISIA GENTILESCHI – MUSEO DI CAPODIMONTE – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

JACOBILLI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBILLI, Ludovico Elisabetta Mori Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] da qualsiasi punto di vista, per la gran mole di dati da lui raccolti, che ne fanno una fonte indispensabile. La storiografia più recente ha rivolto grande attenzione alla sua opera, superando il dibattito sul vero e il falso delle sue affermazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – EUGENIO GAMURRINI – CIVILTÀ CATTOLICA – COLLEGIO ROMANO – CESARE BARONIO

MAGGI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Federico Gian Maria Varanini Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] in Italia di Ludovico IV il Bavaro: con Guido Tarlati vescovo scomunicato di Arezzo al quale le fonti, e anche la storiografia recente, danno il maggior rilievo, talvolta equivocando sul nome del M.; fu lui infatti a incoronare Ludovico con la corona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – LODOVICO IL BAVARO – CITTÀ DI CASTELLO – CURSUS HONORUM

GIACCHI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCHI, Nicolò Nicola Labanca Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli. Il padre (Napoli 1845 [...] nel tentativo di apertura della storia militare ufficiale verso l'esterno, stabilendo un più intenso rapporto con la storiografia accademica. La vicenda del Bollettino dell'Ufficio storico è significativa: le sue pagine ospitarono, fra le altre, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA – GUERRA D'ETIOPIA – GIUSEPPE TORELLI

CLARETTA, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARETTA, Gaudenzio Isabella Ricci Massabò Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] nelle dichiarazioni di principio del C.), l'opera non si sottrae a quei doveri che i compiti nazionali imponevano alla storiografia sabauda. Il C. traccia l'immagine di un sovrano innovatore la cui opera di organizzazione dello Stato prepara l'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREDDI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDDI, Stanislao Giuseppe Monsagrati Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi. Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] , a cura di M. De Rubris, Firenze 1931-38, I, pp. 56 s., 61; III, pp. 524-545) è stato poi fatto proprio dalla storiografia a partire da L.C. Farini, Lo Stato romano dal 1815 al 1850, I, Firenze 1853, pp. 85, 196, 202-205, e G. Gabussi, Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHIARELLI, Giuseppe Fulco Lanchester Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] circa un cinquantennio di vita italiana, esplicandosi nei più vari campi dei diritto pubblico, nella politica ed anche nella storiografia locale. La sua vicenda intellettuale, severa nello studio ma curiosa ed avida di novità, inizia negli anni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CHAULA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHAULA, Tommaso Niccolò Mineo Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] poi la prosecuzione ulteriore. Un'opera anch'essa di argomento storico dunque, concepita in rispondenza alla propensione per la storiografia propria della cultura umanistica, anche di quella meridionale. E tuttavia non è mossa da un vero interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONI, Carlo Michele Biscione Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] , alla sociologia, la costellazione spirituale, fin qui incompatta, dei Dilthey, Troeltsch, Meinecke, Weber, scoprendo una prospettiva storiografica divenuta poi classica. Ma il segreto era nel fatto che cinquant'anni e più di pensiero tedesco erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – NAZIONALSOCIALISMO – RESTO DEL CARLINO – IRRAZIONALISMO – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONI, Carlo (3)
Mostra Tutti

FEDERZONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERZONI, Andrea Graziella Martinelli Braglia Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] "secondo la forma et modello ... mandato da Roma"; un progetto che a detta del Vasari, concorde la recente storiografia, risalirebbe a Baldassarre Peruzzi (Garuti, 1986, pp. 16 ss.). Pertanto, risuona improponibile l'ascrizione al F., avanzata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 148
Vocabolario
storiografìa
storiografia storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiogràfico
storiografico storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali