CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] ... de rebus Basileae gestis stante vel dissoluto concilio commentarius, 1803), iqualirappresentarono una tappa importante nella storiografia ecclesiastica, per la quantità di materiale archivistico riportato alla luce e per il taglio metodologico ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] romana del XIV e XV secolo, ha sollevato il problemi dell’autenticità di queste opere, ai quali la storiografia ha generalmente risposto in senso positivo. Nell’ampia introduzione all’edizione, Toni dimostra l’autenticità del contenuto storico ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] e che faceva bella mostra di sé fra le carte di Apostolo Zeno (al riguardo cfr. King), venne variamente giudicata dagli storiografi. Lo Zeno e il Degli Agostini gli attribuivano pure la celebre Cronaca detta Veniera, nella quale, tra l'altro, si ...
Leggi Tutto
GATTI
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante, ora Urbania (presso Urbino), attiva dalla fine del XV a tutto il XVI secolo.
Solo negli ultimi decenni sono state effettuate, [...] and Albert Museum, oltre che di un piccolo vaso di porcellana del British Museum, sempre di Londra.
La storiografia ufficiale lega il nome dei due fratelli Camillo e Battista alle prime sperimentazioni effettuate in Italia per la fabbricazione della ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] ammirò la costante presenza sul posto di combattimento.
Tuttavia il merito che Savona sia capitolata dopo Genova, che certa storiografia encomiastica attribuisce al C., non va tanto alla difesa da lui organizzata quanto a un preciso atto politico del ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI (Butrigarius, Butrigarii, de Butrigaris, de Buttrigariis), Bartolomeo
Manlio Bellomo
Nacque a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito di Iacopo, professore di diritto civile nella [...] . Utilizzate da Giovanni d'Andrea nelle Additiones allo Speculum iudiciale di Guglielmo Durante, note alla più antica storiografia, le quaestiones publice disputatae del B. non erano forse più conosciute direttamente dal Diplovataccio e sembrarono ...
Leggi Tutto
BACCI, Peleo
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a S. Marcello Pistoiese il 17 maggio 1869. Scrittore e storico dell'arte, partecipò attivamente alla vita patriottico-militare della fine del secolo, [...] acuta analisi critica, nel saggio Jacopo della Quercia: Nuovi documenti e commenti,Siena 1929. La sua attività storiografica, intesa soprattutto a chiarire la complessa problematica del romanico toscano, particolarmente in relazione a Nicola Pisano e ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] , hanno inclinato verso l'apologetica; pure positivo è il giudizio su C. espresso anche più recentemente dall'inglese Runciman. La storiografia tedesca del sec. XIX, ed in parte anche del XX, ha proiettato indietro fino al sec. XIII l'antagonismo con ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] la sola clausola di non combattere contro il padre.
Le cause di questa fuga e la sua stessa natura non sono chiare: la storiografia mantovana riconduce la rottura da parte di L. sia a un desiderio di maggiore autonomia sia a una radicata gelosia nei ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] pp. 23-39; R. Longhi, The G. B. exhibition, in The Burlington Magazine, XCI (1949), pp. 274-283; I. Coletti, Revisione della storiografia belliniana, in Vernice, IV(1949), 33-34, pp. 10-14; G. Fiocco, Giovanni e la famiglia dei B. alla luce di nuovi ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...