Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] che prendeva avvio, e perciò a ripensare dalle fondamenta il proprio impegno.
Tra le due guerre
Nella più recente storiografia giuridica, la prolusione di Santi Romano del 1909 – anche da noi già ricordata – è individuata come una sorta di ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] grandi tribunali sino ai testi di ambiente scolastico-canonistico dell'area spagnola.
La sezione dedicata alla storia rivela i modelli storiografici che hanno ispirato il F. e le opere e le cronache utilizzate per la composizione del De rebus Sardois ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] un documento enfiteutico.
Contemporaneo di Accursio e maestro di Odofredo, B. non occupa un posto di prima grandezza nella storiografia antica e modema della scuola dei glossatori. E forse non merita di più. Tuttavia la troppo scarsa conoscenza dei ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] la morte, avvenuta in quella città poco dopo il 1182, interruppe il suo lavoro.
Le ricerche della moderna storiografia giuridica, da Savigny fino a Dolezalek, hanno segnalato un numero significativo di manoscritti che contengono le principali Summae ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] il patrocinio dell'Accademia dei Lincei. L'elenco comprende tuttavia i manoscritti direttamente controllati dalla storiografia giuridica più recente. Glossae ad Digestum Vetus: Bamberg, Staatsbibliothek, Jur. 19; Parigi, Bibliothèque Nationale, Lat ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] . Il C., indicato come "professor delle Architetture e Matemat.", tenne ad aggiungere all'opera un'ampia didascalia, ossia la "storiografia dell'antico e del moderno della città di Napoli", seguita da un vasto rettangolo contenente la spiegazione del ...
Leggi Tutto
CEFALI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara nel 1511 (o nel 1512, se si sposta la data di morte), e vi seguì gli studi giuridici, conseguendo la laurea nel 1537.
La sua formazione, avvenuta in [...] i risultati migliori del suo operare. Infatti, mentre l'incerta conoscenza della letteratura consiliare, ancora diffusa nella storiografia giuridica, consentiva al Calasso di scorgervi solo "ingloriose ruminazioni", prima il Bussi, e poi il Grossi ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] pensatori greci trovano inconciliabili miti e culti con i criteri razionali e morali del pensiero. Contemporaneamente i primi storiografi viaggiatori (Ecateo di Mileto, Erodoto) vengono a conoscere le r. di altri popoli e intuiscono la relatività ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] -sociale sotto forma di lotte fra animali, che ricorda in certo modo gli Animali parlanti del Casti.
In Valacchia la storiografia ebbe probabilmente un'origine non diversa da quella moldava, ma di codesta fase non ci resta alcun documento. Ci son ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] della Corona d'Aragona, Alghero 1990" (in corso di stampa).F. Bocchi Forme e strutture.
Secoli 6°-10°
La storiografia si è in questo secolo più volte cimentata nel tentativo di formulare una definizione della c. altomedievale, che si adattasse a ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...