Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] , Préface di Christiane Klapisch - Zuber, Paris 1993, pp. 21-23, specie per quanto concerne la revisione di un certo mito storiografico, che ha ipotizzato blocchi sociali sin troppo netti.
56. R. Mackenney, Arti e stato a Venezia, p. 128.
57. G ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] fondamentale del processo unitario inteso come «movimento di massa» secondo la lettura analitica suggerita dalla nuova storiografia risorgimentistica, sia nella sua declinazione critica (Banti, Ginsborg 2007) sia nella sua versione classica (Isnenghi ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] il lavoro, ecc. I risultati di tali ricerche, oltre a fornire un contributo originale al rinnovamento della storiografia politico-sociale italiana, conferiscono ricchezza di contenuti e concretezza di pensiero al suo nascente spiritualismo.
Ancorché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] i canoni del parlamentarismo liberale, prendono assetto i grandi filoni della cultura giuridica accademica: dalla storiografia romanistica alla dogmatica privatistica, alle scuole penalistiche, alla nuova disciplina del diritto pubblico (Cianfarotti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] et iure [Dig. 1, 1, 9], datata Perugia, 3 novembre 1343), per citare due esempi molto rilevanti e ben noti alla storiografia.
Dal punto di vista del metodo, la pagina bartoliana esprime forse nel modo più compiuto ed equilibrato caratteri e pregi del ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] Pierantoni scrisse la Storia degli studi del diritto internazionale (Modena 1869), fra i primi contributi alla storiografia della scienza giuridica internazionalistica, apparsa proprio nel momento in cui questa andava costituendosi con una propria ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] le sue "presunzioni e astrazioni" finisce poi per reincamminarsi sulla medesima via dell'instabilità. La forza del disegno storiografico è insomma anche il suo limite: quello di una storia del sistema politico italiano risolta tutta - alla Gaetano ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] di attività, i temi trattati e il metodo didattico iscrivono Pietro nella «nutrita schiera di giuristi che una storiografia ormai superata ha classificato ‘post-accursiani’» (Sarti, 2014, p. 7), un protagonista di quel «delicato ma potente momento ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] S. Andrea della Valle giudicata da F. C., Napoli 1910).
Il C. coltivò in proprio studi attinenti la storiografia artistica. Descrisse anche la basilica vaticana: son citati nelle fonti un TypusVaticani Templi (Roma 1621), che risulta irreperibile, e ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] e benessere pubblico e privato attraverso l’estirpazione dei vizi e il sostegno della virtù dei sudditi. Per la storiografia, tale scritto è testimone dello spostamento della scienza di polizia dal campo amministrativo a quello penale.
Ritiratosi a ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...