Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] della Rivoluzione il regime ancien era una realtà unitaria e omogenea, che premeva respingere in blocco, per l’odierna storiografia è essenziale soppesare e calibrare le persistenze e le trasformazioni intercorse in un così lungo arco di tempo.
È in ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Lecce il 19 luglio 1904; prof. universitario dal 1932, ha insegnato a Catania (1932-33), a Modena (1933-34), a Pisa (1934-35), a Firenze (1935-1945), ed è attualmente ordinario [...] , senza per questo eluderla, la semplice indagine erudita, contribuendo in tal modo a un vivace rinnovamento della storiografia giuridica.
Le sue opere più notevoli sono: La legislazione statutaria dell'Italia meridionale (I, Bologna 1929); La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] giuridico di lì a breve a venire, anche se alcuni motivi ricorrenti sono riconducibili a una sensibilità comune. La storiografia a tal proposito ha parlato di «preilluminismo» (G. Falco, L.A. Muratori e il preilluminismo, in La cultura illuministica ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] 1820 e il 1830, affermò che la storia aveva inizio con quell'Impero perché esso per primo aveva elaborato una coerente storiografia. Egli osservò che gli Europei erano stupiti per l'attenzione che gli storici cinesi manifestavano verso i più piccoli ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 'umanesimo all'età nostra, I, 1915; V. Cian, La satira, I, 1923; L. Di Francia, La novellistica, I, 1924; G. Lisio, La storiografia, I, rimasto interrotto al secolo XIV con la p. 528; A. Galletti, L'Eloquenza, vol. I, che fa la storia dell'eloquenza ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] costituzionale italiana, Roma, 2002, 249 ss., 253 ss.; Melis, G., Gli studi recenti sull'Assemblea costituente: rassegna storiografica, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 10, 1981, 449-510, 461 ss.; Peretti-Griva ...
Leggi Tutto
BULCANO, Landolfo
Adriana Campitelli
Giurista vissuto a Napoli nella seconda metà del sec. XIII. Scarsissime sono le notizie in nostro possesso sul B., che è stato preso in considerazione dalla storiografia [...] giuridica contemporanea soltanto perché a lui il Besta attribuì la paternità di alcune glosse al Codex che gli allievi del Meijers assegnavano invece a Landolfo Acconciaioco (Iuris interpretes, pp. 247-249). ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] mancò presso il ceto dirigente ferrarese (gli Estensi stessi, i Roberti) l'investimento in titoli veneziani (143).
È avvertita nella storiografia l'esigenza di una sintesi che assimili in un nuovo quadro d'insieme il rapporto fra Venezia e le città ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] della iurisdictio o del potere politico, quella spirituale da una parte e quella temporale dall’altra (distinzione che la storiografia recente ha indicato come fondamento ultimo di una costituzione dell’Occidente, per il suo rinvio a una concezione ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] in Sicilia. Le leggi pubblicate a Foggia nell'aprile 1240, in Il 'Liber Augustalis' di Federico II di Svevia nella storiografia. Antologia di scritti, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1987, pp. 145-168 (già in "Archivio Storico Pugliese ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...