• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
319 risultati
Tutti i risultati [4456]
Letteratura [319]
Biografie [1812]
Storia [1194]
Religioni [476]
Arti visive [400]
Diritto [294]
Filosofia [145]
Storia delle religioni [138]
Diritto civile [139]
Archeologia [136]

LETTERARIA, STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LETTERARIA, STORIOGRAFIA Andrea Battistini Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] dei risultati e al rigore metodico mai conosciuto prima, con il conseguente desiderio di efficienza tecnica e di esiti storiografici indiscutibili nella loro oggettività. A una fase di agonismo seguì una fase di pluralismo nella quale la letteratura ... Leggi Tutto

Letteraria, critica e storiografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letteraria, critica e storiografia Nino Borsellino È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] militante che deve accompagnare o comunque favorire l'emergere del nuovo. Come primo monumento di una patria nascente la storiografia letteraria non avrebbe potuto limitarsi a tracciare un percorso di stili o ad allestire una galleria di ritratti: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Letteraria, critica e storiografia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteraria, critica e storiografia Nino Borsellino Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] tutto il 20° sec., ma fuori d'Italia certo con minori riscontri nella letteratura del passato. A soddisfare un'esigenza storiografica che dia conto di una realtà che non può essere tutta assorbita nello schema di uno sviluppo unitario, i contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – STORIOGRAFIA

Ford, Paul Leicester

Enciclopedia on line

Ford, Paul Leicester Scrittore statunitense (Brooklyn, New York, 1865 - New York 1902). Oltre a opuscoli sulla storiografia americana, pubblicò alcune notevoli biografie (The true George Washington, 1896; The many-sided Franklin, [...] 1899) e fu editore degli scritti di Thomas Jefferson (10 voll., 1892 segg.). Scrisse anche romanzi, tra cui si ricordano: The honorable Peter Stirling (1894) e Janice Meredith (1899) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THOMAS JEFFERSON – BROOKLYN – NEW YORK

CRONACHISTICA

Federiciana (2005)

Cronachistica Lidia Capo È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui. Nel primo caso gli [...] nelle forme, pur molte e varie, che erano praticate a quel tempo. Non è verosimile però l'ipotesi che l'assenza di storiografia orientata sul re che caratterizza nel Regno (ma in realtà anche in tutto il resto dell'Impero) l'età di Federico sia da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA – FONTI

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] 1685-1688 sono pure riportati in un diario continuato d'un patrizio, forse anch'egli un Contarini. Anche Pietro Garzoni, il pubblico storiografo, tiene un Diario del senato dal 1693 al 1732; vi si apprende tra l'altro che, alla fine del Seicento, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

cronaca

Dizionario di Storia (2010)

cronaca Esposizione di fatti secondo la successione cronologica. È la forma primitiva della narrazione storica e si trova pertanto agli inizi della storiografia di tutti i popoli: così, per es., presso [...] ai logografi dei secc. 6°-5° a.C. si attribuivano i primi chronika), i romani (➔ ). Dopo la grande fioritura della storiografia classica, nel Medioevo occidentale e bizantino la c. tornò a essere per molto tempo l’unica forma di narrazione storica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA – FONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cronaca (1)
Mostra Tutti

cronaca

Enciclopedia on line

Esposizione di fatti secondo la successione cronologica. È la forma primitiva della narrazione storica e si trova pertanto agli inizi della storiografia di tutti i popoli: per es., presso i Babilonesi, [...] del 6° e 5° sec. a.C. si attribuivano i primi χρονικά), i Romani (➔ annali). Dopo la grande fioritura della storiografia classica, nel Medioevo occidentale e bizantino, la c. tornò a essere per molto tempo l’unica forma di narrazione storica in uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA – FONTI
TAGS: PAOLO OROSIO – BABILONESI – UMANESIMO – MEDIOEVO – ITTITI

paradossografia

Enciclopedia on line

Genere letterario costituito da scritture o racconti su avvenimenti meravigliosi (gr. παράδοξα, lat. mirabilia) nella natura e nella storia, diffusosi nel mondo greco e romano con la storiografia ellenistica, [...] amante del particolare curioso e stupefacente. Se ne ritiene iniziatore Bolo di Mende (3° sec. a.C.) con il suo scritto Su ciò che, nelle letture storiche, richiama la nostra attenzione. Nello stesso secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: STRATONE DI LAMPSACO – FLEGONTE DI TRALLE – BOLO DI MENDE – FILOSTEFANO – ARCHELAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paradossografia (1)
Mostra Tutti

manierismo

Enciclopedia on line

Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del 16° sec.; nato con particolare riferimento alle arti figurative e all’architettura, il termine è stato poi esteso [...] di moduli formali, quale era emersa già nel 16° sec. con L. Dolce e nel 17° con G.P. Bellori e condizionerà la storiografia artistica del 19° e gran parte di quella del 20° secolo. È soltanto alla fine del 19° sec. che il concetto e il giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: DANIELE DA VOLTERRA – SACCO DI ROMA – MICHELANGELO – PARMIGIANINO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manierismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
storiografìa
storiografia storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiogràfico
storiografico storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali