PUGLIESE CARRATELLI, Giovanni
Domenico Musti
Storico dell'antichità, nato a Napoli il 16 aprile 1911. Professore di storia greca e romana nell'università di Pisa (1950-54), dì storia dell'Asia anteriore [...] e romana nell'università di Firenze (1959-64), di storia greca a Roma (1964-74) e di storia della storiografia greca nella Scuola normale superiore di Pisa dal 1974. Particolarmente importante il suo contributo alla storia del mondo egeo-anatolico ...
Leggi Tutto
POWICKE, Sir Frederick Maurice
Piero Treves
Storico, nato ad Alnwick (Northumberland) il 16 giugno 1879. Studente e insegnante a Oxford, fu quindi professore di storia moderna all'università di Belfast [...] pienezza e industria della sua maestria filologica, conservare il senso storico e la visione d'insieme, elaborando una storiografia che è sintesi a un tempo di problematica economico-giuridica e di problematica etico-politica. Opere principali, oltre ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] i possedimenti familiari per diversi anni finché, in circostanze e con modalità ancora non del tutto chiarite dalla storiografia, avevano ancorato ciascuno la propria azione su un castello principale dopo la morte prematura di uno dei fratelli ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Arras 1758 - Parigi 1794). Fu tra le maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose con intransigenza alle forze rivoluzionarie moderate. [...] radicali, prima condannata come emblema dell'estremismo rivoluzionario, poi rivalutata da pensatori come A. Mathiez e dalla storiografia di orientamento marxista, R. è stato successivamente oggetto di una valutazione più equilibrata, che ha collocato ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] e variamente interpretate dalla critica.
La stessa denominazione del dignitario è stata tramandata con forme diverse dalla storiografia erudita, sicché B. è "de Costaca" secondo Ferdinando Ughelli, "de Castaca" dalla testimonianza di Rocco Pirri, "de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] trattava di ricostruire le lotte sociali e politiche che avevano condotto alla nascita del comune di Prato. La sintonia storiografica fu anche sintonia civile, anche se l’impegno di Caggese, soprattutto dopo l’incontro a Firenze con Gaetano Salvemini ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] del dialogo di Luciano su come scrivere la storia: il che testimonia il suo interesse già a quella data per la storiografia greca. In una lettera a Girolamo Scannapeco, il G. si definisce addirittura discepolo di Luciano (Iovii opera, I, p. 174). A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] e dalla concezione marxistica della storia, in diretta polemica con la tesi crociana della storia come arte, sostenne che la storiografia aveva la dignità di scienza, poiché
gli scopi e i metodi della ricerca storica corrispond[evano] in tutto e per ...
Leggi Tutto
LEONE VI, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] di Pietro.
Come per altri papi del periodo, le fonti sono avare di notizie su L. VI; molto di ciò che la storiografia riporta è frutto di pure ipotesi, talvolta nemmeno seriamente fondate. Si sa in ogni caso che era figlio di un giurista, il notaio ...
Leggi Tutto
equilibrio
Canone fondamentale, metodo più che dottrina determinata, di politica internazionale, tale da formare quasi la spina dorsale della diplomazia moderna e consistente nell’equilibrare o riequilibrare [...] in favore di una di esse. In questo senso si parla di e. politico o e. tra potenze, e nella storiografia sull’Europa moderna, sviluppatasi soprattutto in Francia e in Germania tra Ottocento e Novecento, il termine e. è stato spesso congiunto ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...