DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] . 1975.
Fonti e Bibl.: Per un elenco degli scritti, si veda Bibliografia di E. D., a cura di S. Saffiotti Bernardi, in Storiografia e storia. Studi in onore di E. D., Roma 1974, I, pp. XI-XXII; da completare con le indicazioni fornite da A. Vasina ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (n. Napoli 1937). Docente di storia della filosofia (dal 1975), senatore e deputato (2001-08), da decenni dedica i suoi studi allo storicismo e al pensiero politico. Ha [...] storico delle idee (1969); Storicismo e pensiero politico (1974); Profilo dello storicismo politico (1981); Filosofia e storiografia (1985); Storiografia e storia della cultura (1990); Introduzione allo storicismo (1991), Schizzi e schegge di ...
Leggi Tutto
Uomo politico ceco (Kobeřice, Moravia, 1895 - Londra 1958), membro del Partito socialista nazionale, collaboratore del presidente Beneš, fu ministro degli Esteri del governo cecoslovacco emigrato a Londra [...] con i comunisti, lasciò nuovamente il paese dopo il colpo di stato del febbraio 1948. Scrisse varie opere tra storiografia e memorialistica, tra le quali si ricordano: Munich. Before and after (1939); East and West (1944); Czechoslovakia enslaved ...
Leggi Tutto
Nome umanistico di Johannes Thurmayr (o Turmair), storico bavarese (Abensberg 1477 - Ratisbona 1534); come precettore (1507-17) dei fratelli minori del duca Guglielmo IV redasse una celebrata grammatica [...] (Bayerische Cronik, 1526-33), che è soprattutto una storia della Germania e gli valse il nome di "Tucidide bavarese" e di padre della storiografia tedesca. Simpatizzò con alcune idee dei riformatori e si occupò anche di filosofia e di musica. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] Pontaniana, LX (2011), pp. 23-27; F. Delle Donne, Le riscritture della storia: Alfonso il Magnanimo e la presa di Marsiglia nella storiografia coeva, in Le scritture della storia, a cura di F. Delle Donne e G. Pesiri, Roma 2012, pp. 111-138; F. Delle ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Simone da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] in modo puntuale la paternità e i legami di parentela: secondo talune fonti cronachistiche del sec. XIII, recuperate dalla storiografia locale, il F. sarebbe figlio di Bonifacio Fogliani, benché l'unico Bonifacio noto nel sec. XIII sia l'arcidiacono ...
Leggi Tutto
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] e pianificazione centralizzata (Capitalismo, socialismo, democrazia, 1942). Il termine c. è stato poi ampiamente accolto nella storiografia economica; è adottato, invece, limitatamente e solo da alcune correnti di pensiero negli studi d’economia.
In ...
Leggi Tutto
Storico (Vienna 1878 - Ehrwald, Tirolo, 1951), prof. di storia nell'univ. di Graz (1912), quindi in quella di Vienna (1922-45). Scrisse una fondamentale biografia di Metternich, Metternich, der Staatsmann [...] , 4 voll., 1935-42), condotta sulla base della concezione unitaria della storia tedesca, e infine la storia della storiografia tedesca (Geist und Geschichte vom deutschen Humanismus bis zur Gegenwart, 2 voll., 1950-51). Fu anche ministro dell ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] Italia 1825), è sempre da tener presente, pur con tutte le riserve sul metodo seguito dall'autore nella formulazione dei giudizi storiografici, P. Pavesio, C. B. e le sue opere storiche. Con append. di lettere ined. ed un ragguaglio intorno all'opera ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] : G. Daino, archivista ducale cinquecentesco e storico di provata attendibilità, solleva però un dubbio, sostanzialmente ignorato dalla storiografia successiva, su questa attribuzione, dal momento che nel testamento di Richilde, rogato il 31 ag. 1319 ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...