GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] di Luigi (I): G. Daino, archivista cinquecentesco dell'Archivio segreto ducale, solleva dubbi sostanzialmente ignorati dalla storiografia successiva sulla reale maternità di Richilde, dal momento che il testamento della donna, rogato il 31 ag ...
Leggi Tutto
al-Tabari
Storico, esegeta coranico e giurista musulmano (Amul, Mazandaran, 839-Baghdad 923). Le sue opere principali sono il vastissimo commento (Tafsir) al Corano e la grande storia universale, («Storia [...] le opere, ritenute esemplari nel loro tempo, sono contenuti materiali precedenti, che hanno reso possibile la ricostruzione, nel primo caso, dell’esegesi coranica più antica, nell’altro di preziosi testi della storiografia musulmana dei primi secoli. ...
Leggi Tutto
Storico (Brivio 1804 - Milano 1895), professore a diciotto anni nel ginnasio di Sondrio, poi nel ginnasio di Como, pubblicò un poemetto romantico Algiso (1828) e una Storia della città e della diocesi [...] letteratura, greca, latina ed italiana (1865-66), la cronistoria Della indipendenza italiana (1872-1877). La sua storiografia, d'ispirazione cattolico-reazionaria, è alquanto gretta e superficiale; talune sue opere sono tuttavia ancora utili (in ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico inglese (Londra 1865 - ivi 1940). Deputato (1916-26), ministro dell'Istruzione pubblica con D. Lloyd George (1916-22), dette il suo nome al Fisher Act del 1918, che stabiliva il [...] del New College di Oxford (1925-40), fu stimato studioso dell'età napoleonica (Bonapartism, 1908), e noto soprattutto per l'History of Europe (3 voll., 1935), opera tipica della storiografia liberale, largamente diffusa e tradotta anche all'estero. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] , Benedetto, in Diz. biogr. degli Italiani, XIV, Roma 1972, pp. 502 s.; A. Carile, Le origini di Venezia nella tradizione storiografica, in Storia della cultura veneta, I, Vicenza 1976, pp. 165 s.; P.H. Labalme, The last will of a Venetian patrician ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] di Adriano "Fabris", da identificarsi verosimilmente con il F., secondo una tradizione sostenuta sia dalla storiografia veronese sia dalla storiografia agostiniana.
Tuttavia, un importante documento del 1295 riferisce che, dopo la morte di Pietro de ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] politica nel Novecento italiano…, Bari 1982, pp. 33-100; L. Di Mario, Storicismo e materialismo storico, in Riv. di storia della storiografia moderna, III (1982), 2-3, pp. 75-101; C. Ottaviano, A. L. e il problema dell'espansione coloniale, in Annali ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] unito il re capetingio, la casa di Svevia e il papato negli anni che vanno dal 1226 al 1250. La storiografia regia francese, di poco successiva, dipinse il re santo come un avversario risoluto, seppur prudente, dell'imperatore tiranno della Chiesa ...
Leggi Tutto
Storico francese (Ingouville, Le Havre, 1844 - Versailles 1912). Direttore dell'École pratique des hautes études, professore al Collège de France (1905), fondatore (1876) e direttore con G. Fagniez della [...] e Études critiques sur les sources de l'histoire carolingienne (1898). Molto importanti anche i suoi scritti di storia della storiografia: Les maîtres de l'histoire: Renan, Taine, Michelet (1894) e Jules Michelet (1875; 2a ed. ampliata con il tit. La ...
Leggi Tutto
Archeologo e antropologo (Preston, Lancashire, 1869 - Oxford 1954); prof. di storia antica all'univ. di Oxford (1910-39), direttore della British School di Atene (1934-47). Oltre a varî studî sistematici [...] studiato gli stretti rapporti tra sviluppo storico e condizioni ambientali (Geographical history in Greek lands, 1953), ed è autore di ricerche di storia della storiografia (Herodotus, father of history, 1953; Homer and his critics, post., 1958). ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...