LEFEBVRE, Georges
Guido VERUCCI
Storico francese, nato a Lilla il 6 agosto 1874, morto a Parigi il 28 agosto 1959. Professore nei licei, poi (dal 1935) alla facoltà di lettere di Parigi. Dal 1932, succedendo [...] , e di decennî di ricerche.
Movendo dall'ispirazione di J. Jaurès, il L. rinnovava con quest'opera la storiografia della Rivoluzione Francese, che egli considerava dal basso, dall'angolo visuale delle masse contadine, studiate nella loro varietà e ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] stessi fedeli. L’elemento che rendeva davvero interessante questo testo per Littell e, più in generale, per la tradizione storiografica anabattista era la solenne dichiarazione a favore di una completa separazione tra il bene e il male, tra il mondo ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] 'Archivio storico italiano. Né mancarono le critiche, non solo e non tanto di genealogisti, quanto di chi individuò i suoi limiti storiografici. Tra questi il più acuto fu senza dubbio G. Ferrari, che recensendo l'opera per la Revue des deux mondes ...
Leggi Tutto
LUPO
Gianluca Borghese
Duca di Spoleto, la cui esistenza e attività sono documentate, tra il 745 e il 751, soltanto da fonti di tipo diplomatico, sia direttamente da lui prodotte (Codice diplomatico [...] presenti nel registro di Farfa, Lupus e Lupo, donde l'esistenza delle forme concorrenti in italiano: Lupo e Lupone della storiografia.
Ugualmente controversa è la questione della sua origine. Un documento molto più tardo (un placito del 26 febbr. 845 ...
Leggi Tutto
Storico (Napoli 1834 - Tegernsee, Baviera, 1902); allievo a Monaco del Döllinger, partecipò alla vita politica della Gran Bretagna come deputato liberale, e fu tra i consiglieri più ascoltati dal Gladstone. [...] 1886 fu tra i fondatori della English historical review. Professore di storia moderna a Cambridge (1895), l'A. rinnovò la storiografia inglese con la conoscenza dei metodi di quella tedesca e fu l'ideatore della Cambridge modern history. Dottissimo e ...
Leggi Tutto
Storico olandese (Dordrecht 1887 - Utrecht 1966); prof. di storia dei Paesi Bassi nell'univ. di Londra (dal 1919) e quindi (1936-48) di storia moderna nell'univ. di Utrecht. Durante la seconda guerra mondiale [...] Voor en Tegen in de Franse Geschiedschrijving (1946), De Patriottenbeweging (1947), e in particolare gli studî di storia della storiografia (Debates with historians, 1955, 2a ed. 1958; Use and abuse of history, 1955; Toynbee and history, 1956; Die ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Leone BORTONE
Uomo politico e pensatore, nato a Torino il 19 giugno 1901, morto a Parigi il 16 febbraio 1926. Giovanissimo fondò (1918) e diresse, fino al febbraio 1920, il periodico [...] cui programma confluivano i risultati delle sue ricerche storiche e i suoi propositi di azione politica.
Sulla scorta della storiografia di A. Oriani, il Risorgimento è da lui considerato come una rivoluzione fallita, perché dovuto alla demiurgia dei ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] , Die kärntner Pfalzgrafschaft und ihre Verbindung zur alten Moosburg, in Carinthia I, CXCII (2002), pp. 185-235; S. Tavano, Storiografia per il millennio goriziano, in La contea dei Goriziani nel Medioevo, a cura di S. Tavano, Gorizia 2002, pp. 227 ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] , che era allora assunto da tanti scrittori a maestro di teoria politica.
Comunque poco più che uno spoglio delle pagine della storiografia classica e un florilegio di consigli e norme di comportamento per il buon principe è la prova d'esordio del F ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Eusebio
Raffaele Tamalio
Nacque forse a Mantova intorno agli anni Venti del XV secolo, da Carlo, del quale si conosce la data di morte (14 nov. 1438).
Il padre apparteneva al ramo dei Malatesta [...] Rimini.
Nonostante la chiara paternità malatestiana e la parentela con i Gonzaga, ancora oggi il M. è definito dalla storiografia mantovana un ebreo convertito dalle oscure origini. Secondo questa versione, egli fu posto sotto la protezione di Paola ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...