Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] dei Commentarii). Per dare un'idea della multiforme attività intellettuale di questo pontefice, ricorderemo che egli non fu solo storiografo, ma anche geografo ed etnografo, spinto in ciò da una naturale curiosità, che egli si preoccupò di piegare ai ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] del Convegno di studio, Ascoli Piceno, 14-16 dicembre 1995, Spoleto 1996, pp. 123-140, in partic. pp. 132-135; E. Pispisa, Storiografia contemporanea nel Regno, in Friedrich II., a cura di A. Esch-N. Kamp, Tübingen 1996, pp. 35-49, in partic. pp. 42 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] di una Passio Arialdi contenuta nel ms. dell'Ambrosiana H.89 inf.), essa venne guardata con sospetto dalla storiografia ecclesiastica del Sei e del Settecento che, condizionata anche dal desiderio di censurare le posizioni nicolaitiche e antiromane ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] vive degli avvenimenti. E sicuramente G. mantiene un posto fondamentale tra le fonti sulla conquista normanna dell'Apulia. La storiografia tedesca ha parlato spesso dell'esistenza di una fonte perduta utilizzata da G. e da Anna Comnena, i cosiddetti ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] Sanuto).
A partire dal racconto del Sanuto la vicenda venne dunque ripresa con minime varianti dai più celebri cronisti e storiografi veneziani, i quali, del tutto acriticamente, addossarono alla G. l'accusa di adulterio e quindi la causa prima della ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Bernardo
Elio Apih
Nacque a Rovigno, in Istria, il 10 genn. 1846; compì gli studi medi nel seminario arcivescovile di Udine e, poi, nel ginnasio superiore governativo di Capodistria. Nel 1864 [...] di dimostrazione storica defla validità e della consistenza delle tradizioni romane e venete dell'Istria, talora in polemica con la storiografia e la pubblicistica croata e slovena. Pubblicò pure un buon manuale di geografia regionale.
Il B. fu tra i ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo quanto riporta Paolo Diacono, il più grande storiografo del suo popolo, F. fu il primo dux longobardo di Spoleto. Il cronista riferisce inoltre che conquistò e saccheggiò [...] benché si tratti di informazioni in parte posteriori di due secoli agli avvenimenti.
Nel riferire le ipotesi della storiografia moderna, bisogna sempre tenere presente l'esilità delle poche notizie certe su Faroaldo. Il castello di ipotesi innalzato ...
Leggi Tutto
CABELLA (della Gabella), Antoniotto
Antonia Borlandi
Seaterius genovese, partecipò come popolano alla vita amministrativa e politica della città. Immatricolato nell'arte della seta insieme con un Cristoforo [...] 1469.
Ma la sua fama è legata al "tradimento" di cui lo tacciò per secoli, sulla scorta del Giustiniani, la storiografia non solo ligure, accusandolo di avere ceduto per denaro ai Turchi, nel 1475, la città di Caffa, importante colonia marittima nel ...
Leggi Tutto
ACCATTATIS, Luigi
Francesco Russo
Nato a Cosenza il 12 nov. 1838 da Vincenzo e da Teresa dei baroni Amantea, studiò a Scigliano, poi a Cosenza, ma, avendo manifestato idee liberali, gli fu impedito [...] di Calabria,ecc.
Morì l'8 giugno 1916 a Censo, frazione di Bianchi.
Considerato come uno dei maggiori rappresentanti della storiografia calabrese, sebbene la sua opera sia più di compilatore che di storico, scrisse, tra l'altro: Le biografie degli ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Kiev 1870 - New Haven, Connecticut, 1952); trascrisse variamente il cognome (Rostovtzeff, Rostovtsew, Rostovzev) secondo la lingua usata nei suoi lavori. Prof. nell'univ. di Pietroburgo [...] scientifici. Per l'ampiezza degli interessi e l'originalità delle sue tesi, R. è una delle più importanti personalità della storiografia del sec. 20º; la sua tesi sulla decadenza dell'Impero romano, vista sullo sfondo di un non superato contrasto tra ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...