ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] al loro carattere originario. Così, personaggi di epoche remote furono spesso inseriti nelle genealogie di famiglie viventi. La storiografia moderna individuò presto le aggiunte successive e le giudicò prive di valore per la storia del secolo XI. Ora ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Goantine, Gantine) d'Arborea
Evandro Putzulu
Figlio del giudice d'Arborea Gonario de Lacon e di Elena de Orrubu, nacque nella seconda metà del sec. XI. Sposò, ignoriamo quando, [...] figlio di Ugone II ed avrebbe regnato come giudice in Arborea agli inizi del sec. XII. Buona parte della storiografia sarda anteriore all'edizione critica del ricordato Condaghe, fornisce un quadro, come minimo discutibile, della serie dei giudici d ...
Leggi Tutto
Tacito, Cornelio
Antonella Bruzzone
Il grande storico della Roma imperiale
Tacito ci ha lasciato straordinari ritratti di imperatori romani e un’incisiva analisi delle tensioni politiche del suo tempo. [...] (69) fino alla morte di Domiziano (96). Si sono conservati solo i libri relativi agli anni 69-70. L’orizzonte storiografico è ampio e articolato: nuclei di interesse privilegiati, oltre a Roma, sono le province e gli eserciti.
Gli Annali trattano la ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO de Osa (Ossa)
Giulia Berardi Azzola
Nato a Bergamo nella seconda metà del sec. XIII, fu letterato, notaio e cancelliere della curia episcopale bergamasca. Rogò atti pubblici dal 1295 al 1325, [...] 1317 al 1319 e dal 1321 al 1325; ma l'ipotesi, affacciata per primo dal Calvi e poi accettata dalla storiografia locale, secondo la quale egli avrebbe insegnato in questi periodi diritto a Montpellier, contando fra i suoi discepoli anche il Petrarca ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl (XXII, p. 464)
Delio Cantimori
La rivoluzione russa dell'ottobre 1917 e il suo successivo consolidamento, da una parte, e più tardi la crisi del 1929-33, con l'impressione prodotta [...] Bonaparte, la cui narrazione sarà completata di particolari, ma la cui impostazione sarà ripresa dalla storiografia seguente: esempî classici nella storiografia marxista di comprensione storica della propria epoca.
Si rileva, sulla traccia di Lenin e ...
Leggi Tutto
Treves, Piero
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Milano il 27 novembre 1911, morto a Nizza il 7 luglio 1992. Figlio del socialista Claudio, avversò sempre il regime fascista, militando [...] ), le raccolte di suoi scritti Ottocento italiano fra il nuovo e l'antico (1992) e Tradizione classica e rinnovamento della storiografia (1992); per la critica letteraria, le opere di commento Poesie scelte di G. Carducci (1968) e Opera poetica di G ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Vittorio Vidotto
Storico, nato a Sesto Fiorentino il 10 giugno 1926, morto a Firenze il 29 giugno 1975. Fu allievo di C. Morandi all'università di Firenze. Il suo approdo a un originale [...] 'Unità a oggi, tomo iii (1976); La terza Internazionale e il Partito comunista italiano. Saggi e discussioni (1978); Storiografia in cammino (1987).
Bibl.: E. Collotti, Il lavoro dello storico, in Italia contemporanea, 120 (luglio-settembre 1975), pp ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] o ad aspetti morali dei Celti si fanno sempre più frequenti in età ellenistica (Timeo, Pitea, Eratostene, ecc.), ma della storiografia che si occupò dei Celti non si è conservato quasi nulla.
La fonte greca più consistente è Polibio, nei capitoli ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] Enzo nel teatro e nel romanzo storico, ibid., pp. 57-73; M. Vallerani, Bologna e i suoi miti: Re Enzo e il Comune nella storiografia bolognese fra Otto e Novecento, ibid., pp. 21-43; Bologna, re Enzo e il suo mito, catalogo della mostra, a cura di A ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] la sposa in Sicilia, al comando di sei galee. Durante il viaggio, secondo una tradizione dura a morire della storiografia romantica - che non ha alcun fondamento, a parte alcuni accenni del Valla -, egli si sarebbe invaghito della giovane sovrana ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...