DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] pp. 291-340. Attribuito tuttavia al presidente del Senato Niccolò Balbo e datato 1559, fu largamente utilizzato dalla successiva storiografia su Emanuele Filiberto e i suoi tempi, per l'importanza dei dati e delle osservazioni fornite dall'autore.
Il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] . in un carteggio di patrioti lombardi, a cura di A. Malvezzi, Milano 1924, pp. 452, 484, 529; B. Croce, Storia della storiografia ital. nel secolo decimonono, Bari 1921, II, pp. 101 s.; M. Provana di Collegno, Diario politico (1852-1856), a cura di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] , di cui ricevette poco dopo il vicariato apostolico. La rivalità fra i due rami della dinastia sarebbe poi durata a lungo.
La storiografia locale, in parte a posteriori, vuole che il M. fosse più vicino al padre del primogenito Carlo, in urto con ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] di anarchia delle "masse" minuziosamente documentato dai cronachisti.
Per un inquadramento dell'opera del C. nella vicenda storiografica provinciale tra Ottocento e Novecento è da rilevare che, dopo la sintesi "civile" ed "ecclesiastica" compiuta dal ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] monografia su una famiglia aristocratica titolare di signoria cittadina: un tema al centro, in quegli anni, del dibattito storiografico tedesco e italiano, animato, fra gli altri, da studiosi come Ernst Salzer e Francesco Ercole.
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] di Castello 1908, p. 147; G. Ortalli, Gli Annales Caesenates tra la cronachistica canonicale trecentesca e l’erudizione storiografica quattrocentesca, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, LXXXVI (1976-1977), pp. 279-386; A ...
Leggi Tutto
BALLARINI, Luigi
Gian Franco Torcellan
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVIII. Di lui il Barozzi ricorda, ma senza portare prove o notizie, "la lunga pratica nelle segreterie [...] del B. va ricordata oggi, e rapidamente riesaminata, per il ruolo ch'essa ricoprì nelle vicende della storiografia sul Settecento veneto. Pettegoli divertenti e mediocri come lui, accettati e considerati quali testimoni autorevoli e determinanti per ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Giovanni Nicolò
Marina Romanello
Nacque a Venezia nel 1548 da una famiglia originaria di Belluno: alle sue ascendenze cadorine resterà sempre legato e sarà iscritto al locale Consiglio dei [...] de' Bardi, per citarne solo alcuni - si colloca nell'alveo di una produzione che - invece di condurre la storiografia umanistica ai suoi più alti portati - finisce per respingere (o almeno ignorare) quegli stessi principi scientifici ed estetici e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Iacopo
Giulio Cervani
Nato il 4 luglio 1839 a Campeglio (Udine), da Giuseppe e da Maria Maddalena Filipputti, studiò nel seminario di Udine, poi in quello di Gorizia. Ordinato sacerdote, nel [...] 271; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, p. XV; G. Cervani, Dall'Ottocento al Novecento. La storia di Trieste nella storiografia, in Centro studi per la st. del Risorg.,Trieste 1955, III, ad Ind.; M. Doria, La toponomastica ladina di Trieste ed ...
Leggi Tutto
ARCIDIACONI, Federico
Roberto Abbondanza
Nato da una illustre famiglia cremonese, che fu più tardi chiamata Artezaga o degli Artezaghi, fece parte, almeno dal 1294, del collegio dei giureconsulti dell'importante [...] ratificato la sentenza di quest'ultimo contro i guelfi cremonesi.
Nel ricordare questo episodio una corrente dell'antica storiografia cremonese critica l'A. come colui che avrebbe accettato senza reagire le pesanti condizioni imperiali, mentre un ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...