PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] e decoro letterario, ma animati da un concetto o almeno da una passione politica, che a quello mancava affatto» (Storia della storiografia, I, Bazi 1921, pp. 93, 95).
D’altro canto D’Addario osserva che nelle Lettere come nei Commentarii si opera una ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] 107, 141, 181, 182 n., 193-96, 199, 202, 205; Id., Aspetti della cronachistica veneziana nei secoli XIII e XIV, in La storiografia venez. fino al sec. XVI. Aspetti e problemi, acura di A. Pertusi, Firenze 1970, p.80 n.; G. Arnaldi, Andrea Dandolodoge ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] attestato nelle fonti per Guido (IV) (cfr. Delumeau, p. 392), rimase fortemente legato al G., a partire dal quale la storiografia inizia a enumerare la serie dei conti Guidi detti Guerra. In merito a tali vicende onomastiche va anche rimarcato che la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] sia alla vita spirituale della città, sia alle sue vicende temporali, aspetto - quest'ultimo - particolarmente sottolineato dalla storiografia. Nel 1309 guidò le truppe padovane contro i Veneziani e, nel 1312, contro i veronesi; due anni più ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] il concilio a Bologna, come in realtà avvenne in quei giorni: la notizia però non è stata accolta dalla più recente storiografia. Nel successivo settembre fu proposto a Paolo III come inviato a Carlo V, per la questione dell'occupazione spagnola di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] poeta gli rispose il 9 giugno, consolandolo per la morte del padre ed esortandolo a non traslarne i resti in Italia.
La storiografia ritiene che, nonostante la precedente rottura tra Luchino e i Della Scala, il D. abbia ricevuto la sua prima condotta ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] 159; E. Pontieri, C. Porzio storico, in Arch. stor. d. prov. napol., XXXIV (1957), pp. 141 s.; R. Colapietra, La storiografia napol. d. secondo Cinquecento, in Belfagor, XVI (1961), 4, pp. 416-24; S. Longhi, Primo bilancio sulle rime del Costanzo, in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] (in Anecdota veneta, a cura di G. B. Contarini, Venezia 1757), in cui si adoperava a metter in chiaro che la storiografia era bensì maestra ma di precetti umani, non già politici; che essa deve insegnare la caducità e l'insussistenza delle cose ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] capo di una "banda zingaresca". In linea con loro fu E. Calandra ne La bufera (1899), e poi gran parte della storiografia piemontese del Novecento, disattenta a dati e suggerimenti forniti sin dal 1937 da C.A. Vianello. Solo di recente si è iniziato ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] fiorentina. 1495-97, a cura di D. Fachard, Genève 2002, ad ind.; E. Cutinelli Rendina, Dalla cronaca mercantesca alla storiografia politica. Appunti sullo stile della Storia fiorentina di P. P., in De Florence à Venice. Hommage a Christian Bec, a ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...