GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] incarico G., che proveniva da una fazione politica avversa a Liutprando e forse, come suppone la più aggiornata storiografia in merito, politicamente non distante dal partito che anni prima aveva eletto duca Audelahis. Si trattava probabilmente di ...
Leggi Tutto
ARISI (Arese, de Arisiis), Andreolo
Giuseppe Martini
Figlio di un Antonio, fu notaio imperiale e segretario del conte di Virtù, Gian Galeazzo Visconti, a partire almeno dal 1377. Gian Galeazzo si valse [...] come uno studioso dei filosofi antichi, specialmente di Seneca e Cicerone; ma la sua cultura s'estende anche alla storiografia, alla matematica, all'astronomia, alla fisica, alla medicina. Nello stesso dialogo l'A. si lamenta che una penosa malattia ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] (1977), p. 135; R. Hüls, Kardinäle, Klerus und Kirchen Roms, 1049-1130, Tübingen 1977, ad ind.; V. D'Alessandro, Storiografia e politica nell'Italia normanna, Napoli 1978, ad ind.; M. Dykmans, Les obituaires romains. Une définition suivie d'une vue d ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] si rivolgevano anche allo studio della filosofia, della teologia, della sociologia e dell'economia, vennero via via concentrandosi sulla storiografia.
Nonostante gli eventi bellici e l'impegno nel partito popolare, lo J., fra il 1912 e il 1926, non ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] non trova riscontro nelle consuetudini né in esempi precedenti, e della tradizione che vuole il Cabrera innamorato di B., la storiografia più recente, e specie il Giunta, hanno ormai dimostrato la poca attendibilità. Tuttavia il racconto del Valla (p ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] sarebbe stata almeno in parte condizionata; L. comunque portò a termine la prova con successo.
Secondo la storiografia tradizionale, con il sistema adottato della deputatio tertiarum fu sottratto ai proprietari romani un terzo dei loro possessi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] di passato, attestata nel D., nello stesso tempo, dal risveglio di un genuino interesse per l'erudizione e la storiografia (Filelfo, soprattutto), che gli fece ricercare per il tramite del benedettino siciliano Celestino Lorefice "i luoghi in Italia ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] Busch, Die mailänder Geschichtsschreibung zwischen Arnulf und Galvaneus Flamma, München 1997, pp. 38-50; G. Andenna, Autobiografia e storiografia nelle fonti lombarde tra XI e XIV sec., in L'autobiografia nel Medioevo. Atti del XXXIV Convegno storico ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] italiana, in Nuove questioni di storia medievale, Milano 1969, p. 783; G. Arnaldi, A. Dandolo doge-cronista, in La storiografia veneziana fino al sec. XVI, Firenze 1970, p. 146; G. Martini, Lo spirito cittadino e le origini della storiogr. comunale ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] 82-84); M. Barbi, La questione malispiniana e Dante, in Studi danteschi, XV (1931), pp. 195-198; A. Del Monte, La storiografia fiorentina dei secoli XII-XIII, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medioevo e Arch. Muratoriano, LXII (1950), pp ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...