DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] chiarezza della sua dinamica esterna, lascia piuttosto perplessi e per l'interpretazione della condotta del D. (che la recente storiografia reputa un nobile "innovatore") e delle sue scelte ideologiche, e per il silenzio delle fonti sulla vera natura ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] del 1376, riferibili pertanto al periodo in cui egli operò quale assistente del Salutati. La più recente storiografia sulla Cancelleria fiorentina del tardo Trecento propende, in ogni modo, ad attribuirgli un ruolo assolutamente subalterno rispetto ...
Leggi Tutto
GALLO, Caio Domenico
Rosario Contarino
Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] certi per la formazione di una vera storia". E in effetti il G. allinea con opaca diligenza tutti i monumenta storiografici di cui dispone, cadendo inevitabilmente nell'arbitrio e nella creduloneria; ma non si può egualmente negare la validità della ...
Leggi Tutto
BRAVETTA, Ettore
**
Nato ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia Gallinotti, entrò nel 1876 nella Scuola di marina di Genova e fu nominato guardiamarina nel 1881. Con il grado di tenente [...] la biografia su Nelson (ibid. 1931). Quest'ultimo, ancor oggi lo studio italiano più vasto, al possesso della storiografia specialmente anglosassone unisce originali ricerche d'archivio e presenta un'ampia bibliografia. Si può ricordare infine, del B ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] , pur con qualche sfumatura e senza l'acre polemica di un tempo, resta valido il giudizio negativo della storiografia tradizionale. Si potrà discutere se le critiche siano sempre fondate, sino a che punto il malcontento fosse artificiosamente montato ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Stati italiani ed europei (1450-1530), Milano 1982, pp. 233-39, 242-245, (ora anche in Saggi di storia e storiografia visconteo-sforzesche, Bologna 1983); G. Chittolini, Le terre separate nel Ducato di Milano in età sforzesca, in Milano nell'età di ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] della figlia Isabella. Egli si distinse per valore e impegno profuso: molti gli episodi che in proposito una storiografia troppo agiografica e priva di solida documentazione ci ha tramandato; i soli dati certi sono quelli attestati dalle molte ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] di Alfonso con la sterile e ammalata Maria di Castiglia, si scontrò contro la inflessibilità del vecchio pontefice spagnolo.
La storiografia moderna, rappresentata per l'Italia dal Pontieri e dal Dupré-Theseider e per la Spagna dal Vicens Vives e dal ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] , p. 137; F.M. Ricci, Enc. di Milano dalle origini ai giorni nostri, Milano 1997, p. 359; N. Recupero, Antiquaria e storiografia nella "storia di Milano", in Pietro Verri e il suo tempo, Atti del Convegno, Milano… 1997, a cura di C. Capra, Bologna ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] nella politica e nella cultura contemporanea, per la protezione concessa ad alcuni letterati, per il progetto di favorire una storiografia veneta ispirata ai canoni dell'umanesimo, per lo sforzo stesso di elevare lo stile dei suoi scritti latini.
Non ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...