LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] , guidata da Recemundo (Rabi ibn Zaid), vescovo di Elvira; questi esortò L. a comporre un'opera di carattere storiografico e da tale invito nacque l'Antapodosis. La conoscenza fra L. e Recemundo, nata presumibilmente durante le trattative collegate ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] Levi), il C. visse a Milano, dov'ebbe memore allievo, e poi successore sulla cattedra, ma con assai minor apertura storiografico-intellettuale, Attilio De Marchi (cfr. Ad A. C., pp. 17 s.), parecchi anni operosi e solitari, benché si legasse col ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] vissuta durante il regno di Giacomo I. L’opera politica di Pietro in questa direzione gli valse nella tradizione storiografica e popolare l’appellativo di ‘Grande’, che si affianca a quello di ‘Conquistatore’ dato al padre Giacomo, esprimendo così ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di Reggio Emilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...] Roma.
Dalla data della podesteria patavina fino al 1266 non si hanno dirette notizie sull'operato del F., che dalla storiografia locale è indicato tra gli statutari che in quell'anno vennero incaricati dal Comune reggiano di redigere i nuovi statuti ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] "G. C.", o soltanto "C.", si dedicò alla narrativa, con predilezione per la forma del racconto, alla storiografia e al giornalismo politico, preferendo applicarsi agli avvenimenti recentissimi. Particolare interesse suscitano anche oggi le Rassegne ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Roberto
Gian Paolo Nitti
Nacque il 17 febbr. 1913 a Roma; nel 1935 partecipò ai Littoriali della cultura con un'opera scenica ed una poesia. Laureatosi in lettere con una tesi su La volta [...] , in Società, X(1954), pp. 561-582; Monaco e la situazione italiana, ibid., XIV(1958), pp. 869-902; La storiografia della Resistenza (Dalla memorialistica al saggio storico), in Movimento di liberazione in Italia, 1959, n. 57, pp. 3-54; Partisans ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Augusto Vasina
POLENTA, Guido da. – Figlio di Geremia (documentato negli anni 1169-84) e di una madre non identificata, dovette nascere con ogni probabilità fra gli anni Sessanta e [...] probabilmente già avviato qualche decennio prima da papa Gregorio VIII (1187-1188, e quindi non Gregorio VII come certa storiografia ha finora creduto). Di queste terre censuarie della Chiesa romana nel 1192, i da Polenta restarono tributari a lungo ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] , lo stile asciutto, la contenuta passione e la profonda serietà "gobettiana" è stata considerata un modello insuperato nella storiografia della Resistenza.
Dopo la guerra il B. tornò alla sua professione e vi profuse ogni energia, affermandosi come ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] la Vita di C. Vidua, premessa dal B. alle Lettere (da lui curate) dello stesso, 3 voll., Torino 1834. Per gli interessi storiografici del B. cfr. M. Pavan, C. B. e la questione delle origini italiche, in Rass. Stor. del Risorgimento, XLIII (1961), pp ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] con la Curia è stato riferito a una "grande ostinatezza", a "piccineria", e "limitatezza" (Pastor) di lui. Del resto la storiografia si è occupata assai poco di lui: allo stato attuale delle ricerche manca la possibilità di valutare alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...