CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] né agli elogi, certamente eccessivi, riservati ai suoi studi, né ai meriti reali da lui conseguiti presso la storiografia di più vasto respiro per la segnalazione di innumerevoli ed importanti fonti epigrafiche ed archivistiche. L'unico autore, un ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] .) e indirettamente con il Croce.
A proposito del primo libro dell'Antoni il C. si domandava "se alla pura storia della storiografia interessano i procedimenti mentali più che le lotte reali, e se più dei soldati di Valmy che combattevano al grido di ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] . 1975.
Fonti e Bibl.: Per un elenco degli scritti, si veda Bibliografia di E. D., a cura di S. Saffiotti Bernardi, in Storiografia e storia. Studi in onore di E. D., Roma 1974, I, pp. XI-XXII; da completare con le indicazioni fornite da A. Vasina ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] Pontaniana, LX (2011), pp. 23-27; F. Delle Donne, Le riscritture della storia: Alfonso il Magnanimo e la presa di Marsiglia nella storiografia coeva, in Le scritture della storia, a cura di F. Delle Donne e G. Pesiri, Roma 2012, pp. 111-138; F. Delle ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Simone da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] in modo puntuale la paternità e i legami di parentela: secondo talune fonti cronachistiche del sec. XIII, recuperate dalla storiografia locale, il F. sarebbe figlio di Bonifacio Fogliani, benché l'unico Bonifacio noto nel sec. XIII sia l'arcidiacono ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] Italia 1825), è sempre da tener presente, pur con tutte le riserve sul metodo seguito dall'autore nella formulazione dei giudizi storiografici, P. Pavesio, C. B. e le sue opere storiche. Con append. di lettere ined. ed un ragguaglio intorno all'opera ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] : G. Daino, archivista ducale cinquecentesco e storico di provata attendibilità, solleva però un dubbio, sostanzialmente ignorato dalla storiografia successiva, su questa attribuzione, dal momento che nel testamento di Richilde, rogato il 31 ag. 1319 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] e gli ‘adalbertini’, dai quali provennero i marchesi di Massa-Corsica, di Parodi e di Gavi, è stato a lungo discusso dalla storiografia, ma è certo. L’accordo tra i diversi rami obertenghi conosciuto come ‘pace di Lucca’ (1124) menziona, infatti, un ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] ricordato come "Catalanus domini Guidonis domine Hostie". Lo stesso cognome Catalani, col quale egli viene anche indicato in certa storiografia posteriore, non è mai attribuito a lui dalle fonti, ma compare per la prima volta nel 1279 in riferimento ...
Leggi Tutto
PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] prodotte da giudici e notai delle altre città della Marca (Gerardo Maurisio, Rolandino da Padova), alle quali la storiografia (a partire dal capitale saggio di Arnaldi, 1963) l’ha pur giustamente apparentata.
I limiti della cronaca parisiana ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...